I verbi pronominali
I verbi pronominali contengono uno o più pronomi che danno al verbo un profondo cambiamento di significato. Collega la prima parte della frase a sinistra con la seconda parte a destra, contenente i verbi pronominali.
E' tornata tardi anche ieri sera:non ne posso proprio più.
Ho fatto l'esame di scienze:me la sono cavata abbastanza bene. abbastanza bene. cavarsela: to get out of a difficulty—Siamo riusciti a cavarcela.
E' da ieri sera che mi stai tormentando con questi discorsi inutili:smettila!
Non ho bisogno del tuo aiuto,me la sbrigo da solo.
Cerca di arrivare al punto:non tirarla per le lunghe.:-)
Faceva un gran freddo:me ne sono rimasto a casa.
rimarsene.... io me ne rimarrò
tu te ne rimarrai
egli/ella se ne rimarrà
noi ce ne rimarremo
voi ve ne rimarrete
essi/esse se ne rimarranno
io me ne rimango
tu te ne rimani
egli/ella se ne rimane
noi ce ne rimaniamo
voi ve ne rimanete
essi/esse se ne rimangono
io me ne rimanevo
tu te ne rimanevi
egli/ella se ne rimaneva
noi ce ne rimanevamo
voi ve ne rimanevate
essi/esse se ne rimanevano
E' un impegno di grande responsabilità,ma ce la metterò tutta..mettercela tutta-do one's best
Ha provato a vendermi quel televisore rotto,ma ce ne vuole per imbrogliare uno come me.Volercene-to take, to require a great amount of effort
Quando hanno sentito le sirene della polizia,i ladri se la sono data a gambe.a gambe.darsela a gambe: to run away
Fa tutto da solo:se la canta e se la suona.
_______________________________________________________________________________
Italian pronominal verbs (verbi pronominali) are verbs conjugated with two different pronominal particles (particelle pronominali). In the infinitive, these verbs frequently end in -sene (such as (such as tornarsene or or vergognarsene) or else have other pronominal particles attached (such as mettercela or squagliarsela). Oftentimes these verbs are used idiomatically.
Intransitivi Pronominali
There are several pronominal verbs which are intransitive.
Examples include
Examples include curarsene and and partirsene, in which the reflexive pronoun si is used to emphasize the concept or describe a reciprocal action and the pronoun can mean "about it," "any," "some," or "from there." Note that the pronoun si becomes se when followed by another particle ( when followed by another particle (partirsene and not and not partirsine).
Below is a list of some common intransitivi pronominali:
approfittarsene: to take advantage of something or somebody
: to take advantage of something or somebody
curarsene (or prendersene cura): to be cured of
: to be cured of
dirsene di tutti i colori: to call one another names
: to call one another names
fregarsene: not to care (colloquial; to be avoided in formal situations)—Me ne frego.
: not to care (colloquial; to be avoided in formal situations)—Me ne frego.
guardarsene: to beware, to avoid
: to beware, to avoid
infischiarsene: not to care (colloquial; to be avoided in formal situations)—Me ne infischio.
: not to care (colloquial; to be avoided in formal situations)—Me ne infischio.
intendersene: to be an expert
: to be an expert
invaghirsene: to become infatuated; dated, but can be still encountered in written speech—Narciso vide il suo viso riflesso nell'acqua e se ne invaghì.
lavarsene (le mani): to wash one's hands of something
: to wash one's hands of something
occuparsene: to take care of something
: to take care of something
pentirsene: to regret something
: to regret something
sbattersene : not to care (colloquial; to be avoided in formal situations)—Me ne sbatto.
sbrigarsela-
tornarsene: emphatic for —Basta! Me ne torno da mia madre!
Andarsene
The verb andarsene ("to go away"—used emphatically) is a frequently encountered Italian pronominal verb and can serve as a model for conjugating similar verbs.Here are some examples of the verb andarsene used in a sentence:"Vattene, non ti voglio più vedere!" (go away, I don't want to see you again)
"Me ne vado" (I'm going away)
"Perché ve ne andate?"(Why are you going away?)
"Se ne stava tutta sola in un angolo” (she was sitting in a corner all by herself);Note when conjugating the imperative and gerund of andarsene and similar verbs that have two pronominal particles that both are appended to the conjugated verb ( and similar verbs that have two pronominal particles that both are appended to the conjugated verb (Andatevene!; ; ; Vattene!; Andiamocene!), while in other moods and tenses the pronoun ne, as well as the particles mi, ti, si, ci, and vi precede the verb. In addition, the particles make a phonetic change to me, te, se, ce, and ve.
Two Pronominal Particles
In addition to the ending -sene, some Italian pronominal verbs are formed with the reflexive particle sé plus a pronome oggetto (object pronoun), or else a combination with the particles ci and ne. These verbs frequently have idiomatic meanings also.
More Italian Pronominal Verbs / Verbi Pronominali
avercela: to be angry with
: to be angry with
cavarsela: to get out of a difficulty—Siamo riusciti a cavarcela.
: to get out of a difficulty—Siamo riusciti a cavarcela.
darsele: to come to blows—Carlo e Giacomo se le sono date per lei.
: to come to blows—Carlo e Giacomo se le sono date per lei.
darsela a gambe: to run away
dormirsela: to sleep soundly— Io lavoro e lui se la dorme!
farcela: to manage—Scommetto che ce la farai a superare l’esame.
: to manage—Scommetto che ce la farai a superare l’esame.
filarsela: to beat it—Potrebbero sorprenderci, è meglio filarsela.
: to beat it—Potrebbero sorprenderci, è meglio filarsela.
godersela: to have a good time—Lui sì che se la gode!
to have a good time—Lui sì che se la gode!
intendersela: to have an affair—Sai con chi se la intende? Se la sono intesa per un anno e poi si sono lasciati.
: to have an affair—Sai con chi se la intende? Se la sono intesa per un anno e poi si sono lasciati.
mettercela tutta: do one's best
: do one's best
prendersela: to take offense
: to take offense
prendersela (comoda): to take one's time—Prenditela pure comoda, non c'è fretta.
: to take one's time—Prenditela pure comoda, non c'è fretta.
squagliarsela: to sneak away—Ce la siamo squagliata per non incontrarli.
: to sneak away—Ce la siamo squagliata per non incontrarli.
svignarsela: to sneak away—Appena possibile ce la svignamo.
: to sneak away—Appena possibile ce la svignamo.
trovarcisi: to find oneself
: to find oneself
vedercisi: to see oneself doing something
vedersela brutta: to fear the worst
Here is a list of common reflexive verbs in Italian:
accorgersi ///(di) to notice
addormentarsi /// to fall asleep to get up
arrabbiarsi /// to get angry
chiamarsi /// to be named to cover oneself
divertirsi /// to have fun, to enjoy oneself
farsi ///il bagno to bathe oneself
farsi la doccia //// to take a shower
farsi male///to get hurt, hurt oneself
innamorarsi (di)///to fall in love with
lavarsi///to wash oneself
laurearsi///to graduate
mettersi///to put (clothing) on
pettinarsi///to comb one's hair
radersi///to shave
sedersi///to sit down
sentirsi///to feel///to undress
sposarsi (con)///to get married
svegliarsi///to wake up
vestirsi///to get dressed
Lista Completa Dei Verbi Pronominali
Andarsene-to go away
Arrabbiarsi-to get angry
Aspettarsela-to expect something
Avercela-to be offended or hurt
Averne-to have had enough of it, to be sick of it
Battersela-to beat it
Bersela-to naively believe in something unlikely
Buggerarsene-not to give a damn
Buttarla-to bring something back to something
Cavarsela-to manage, to get away with
Darsela-to escape, to disappear, to take a hint
Dormirsela-to be fast asleep
Entrarci-to have something to do with
Farcela-to succeed, to manage
Farne-to be into things, get up to things
Farsela-to hang out, to hang around with, to have sex
Farsene-to matter
Farsi (da parte, forte)-to become, to have sex
Filarsela-to run away, to slip away
Finirla-to stop it
Fottersene-to not care about, to not give a f*%@! about
Fregarsene-to not give a damn
Godersela-to enjoy life, to have a good time
Intendersene-to have a thorough knowledge of something
Lavarsene (le mani)-to wash one's hands of something
Legarsela (al dito)-to not forget something (string around your finger)
Metterci-to take time
Mettercisi-to do one's best
Morirsene-to go away
Passarsela-to live
Piantarla-to cut it out
Prenderci (gusto)-to grasp the truth intuitively
Prenderle/Prenderne-to be angered, to hold a grudge
Ridersela-to make a fan
Rimetterci-to lose out, to ruin
Ritornarsene-to go back
Sbrigarsela-to make it (in time)
Sentirci-to be able to hear, to have good hearing
Sentirsela-to feel up to something
Smetterla-to stop, to leave off
Spassarsela-to live it up, to have fun, to enjoy oneself
Squagliarsela-to sneak away
Starci-to have space for
Starsene-to stay put
Svignarsela-to sneak away
Tirarsela-a standoffish type person, or showoff
Tornarsene-to return
Vederci-to possess the faculty of sight
Vedersela brutta-to have a narrow escape
Volercene-to take, to require a great amount of effort
Volerci-to take time, it takes time, it takes...(other)
I verbi pronominali!
I verbi pronominali, sono verbi cui viene aggiunto un pronome che serve per rafforzarne o anche cambiarne il senso!
Ad esempio sono verbi pronominali i verbi riflessivi che aggiungono alla radice del verbo il pronome si (all’infinito): vest-ir-si, prepar-ar-si….
Verbi con -ci: andarci, arrivarci (Ci sei arrivato o no?= hai capito) cascarci, correrci (Ci corre una bella differenza), entrarci (Non c’entra proprio niente col mio discorso!), esserci, metterci (Quanto ci metti?), perderci, rimetterci, ripensarci, scapparci (ci scappa il morto), sentirci, starci, vederci, volerci e PROVARCI (Se ci provi ti ammazzo!);
Verbi con -ne: andarne (Ne va della vita), farne (Farne di tutti i colori);
Verbi con -la: contarla, farla (Non so come faccia, ma la fa sempre a tutti!), farla franca, finirla, piantarla, spuntarla;
I verbi pronominali possono contenere anche più pronomi alla volta: Verbi con -sela: cavarsela, cercarsela, contarsela, darsela (Darsela a gambe), farsela (Ugo se la fa con la signorina Silvani), filarsela, godersela, intendersela, passarsela (Se la passa bene tuo fratello eh!?), prendersela (con), ridersela, sbrigarsela, spassarsela, svignarsela, tirarsela;
Verbi con -sene: andarsene (Se n’è andato senza pagare il conto!), fregarsene (Ma chi se ne frega!), intendersene, restarsene, rimanersene, starsene, tornarsene, venirsene (Venirsene a casa), infischiarsene (Sai cosa ti dico? Me ne infischio!);
Verbi con -cela: avercela (Sì, ce l’ha proprio con te!), farcela (Ce lo fatta a mollarlo finalmente!);
Verbi con -cene: corrercene, volercene (Ce ne vuole, prima che ti perdoni!) PRONOME ESEMPI CI andarci, arrivarci, cascarci, correrci, entrarci, esserci, metterci, perderci, rimetterci, ripensarci, scapparci, sentirci, starci, vederci, volerci e PROVARCI NE andarne, farne, darne, volerne, poterne LA farla, contarla, finirla, piantarla, spuntarla, smetterla LE darle, prenderle CELA avercela, farcela, mettercela CENE corrercene, volercene, CISI mettercisi SELA cavarsela, cercarsela, contarsela, darsela, farsela, filarsela, godersela, intendersela, passarsela, prendersela, ridersela, sbrigarsela, spassarsela, svignarsela, tirarsela, ridersela SENE andarsene, fregarsene, intendersene, restarsene, rimanersene, starsene, tornarsene, venirsene, infischiarsene;
Facciamo un paio di esempi di verbi pronominali con significato autonomo:
Andarsene: dileguarsi lentamente, svanire, passare, trascorrere (La neve se ne sta andando); con valore intensivo, lasciare il luogo dove si è, allontanarsi (Se ne è andato da casa senza dire nulla); in senso figurato, lasciare la vita, morire.
Aspettarsela: di fronte ad un evento imprevisto e non calcolato (Non me l’aspettavo da te questa!).
Avercela: essere arrabbiati per qualcosa con qualcuno (Ce l’ho con lui); rivolgersi parlando verso qualcuno che non ci ascolta o è distratto (Ei…ce l’ho con te, mi ascolti?) Battersela: scappare, fuggire via da una situazione, in modo veloce (Noi ce la battiamo, qui le cose si fanno pericolose!)
Bersela: credere in qualcosa di falso, accettare per vera una bugia (È talmente scemo che se le beve tutte!)
Volerci: essere necessario (Ci vorrebbero due vite per riuscire a sopportarti!)
Starci: essere d’accordo (Va bene ci sto, però paghi tu!) Infischiarsene: non interessarsi assolutamente di qualcosa (Me ne infischio di dove vai, non mi interessi più!)
Verbs with two particles
Some verbs next to the plain form have also a conjugation with two particles, usually with an idiomatic meaning.
Other verbs have only one form with two particlesThose particcles can bea reflexive pronoun with an object pronoun, or a combination of "ci" and "ne". Examples of conjugation and a presentation of the agreement and accents position can be found in " Le coniugazioni chiave". The first book of Il labirinto dei verbi has an alphabetical list of irregular, old, literary forms.
To practice verb form learning you can use ORAL DRILLS ON ITALIAN VERBS.
ITALIANO INGLESE
accòrgersene to realize it, to notice something
andàrsene to go away
approfittàrsene to take advantage of something or somebody aspettàrsela to expect something
avércela ( con qualcuno) to be mad at someone
bàttersela to beat it buggeràrsene not to give a damn cavàrsela to get by chièderselo to ask oneself curàrsene to take care of something dàrsele to fight
dàrsela ( a gambe) to beat it disinteressàrsene to take no interest in something
dormìrsela to take a nap fàrcela to make it (I've made it) fàrsela (con qualcuno) to have an affair with someone fàrsela(sotto) to wet oneself
filàrsela to beat it
fregàrsene not to give a damn
godérsela to have a good time immaginàrselo to imagine it infischiàrsene not to give a damn
intèndersela (con qualcuno) to be in cahoots with someone intèndersene to understand how something works
lavàrsene (le mani) to wash one's hands of something
legàrsela (al dito) to bear (an offense) in mind
meravigliàrsene to wonder about something
méttercela (tutta) to do one's best
méttercisi to do one's best
non fàrsela (con qualcuno) do not get by with someone non fàrsene (nulla) do not care about something
occupàrsene to take care of something
partìrsene to go away
passàrsela (bene) to get by
pentìrsene to regret something
prèndersela to take offense
prèndersela (a cuore) to take things to heart
prèndersela (comoda) to take one's time
prèndersela (con qualcuno) to get angry with someone provàrcisi to give it a try
rèndersene (conto) to realize rìdersela to make fan (of sb.)
rimanérsene (qui, là) to stay here, there ritornàrsene to go back sbàttersela not to give a damn
sbàttersene not to give a damn sbarcàrsela (pop.) to get by sbolognàrsela (pop.) to get rid of something
sbrigàrsela to get by sentìrsela to feel like doing something spassàrsela to have a good time squagliàrsela to sneak away stàrsene (qui, là) to stay here, there svignàrsela to sneak away trovàrcisi to find oneself vedércisi to see oneself doing something vedérsela to see about oneself vedérsela (brutta) to have a narrow escape volércene to take (it takes two hours)
Salve gente, io sono Luca e oggi volevo parlare di due modi di dire piuttosto simili che tuttavia hanno un significato leggermente diverso. Il primo modo di dire è PRENDERE IL TORO PER LE CORNA. Il secondo modo di dire è TAGLIARE LA TESTA AL TORO. L'espressione "prendere il toro per le corna" significa affrontare con decisione un problema. Cioè, invece di rimandare, invece di continuare ad aver paura di una determinata situazione, affrontarla. Quindi, se noi abbiamo un problema, affrontarlo con coraggio e decisione.
Evitando quindi di rimandare, evitando quindi di scappare. Questo modo di dire si basa sull'immagine di un toro. Il toro ci fa paura. Noi abbiamo paura del toro. Però dobbiamo prendere il coraggio a due mani e affrontare il toro, cioè prenderlo per le corna. Quindi affrontarlo senza scappare, affrontarlo direttamente, affrontarlo con decisione. Quindi, per esempio, se voi avete un problema e ne state parlando con un vostro amico, voi potete dire: "Sì, alla fine, guarda, ho deciso di prendere il toro per le corna" - e poi spiegate cos'avete deciso di fare per risolvere il problema. Perché lo sapete meglio di me che quando abbiamo un problema di solito tendiamo a rimandare il momento in cui affronteremo la situazione.
E quindi rimandiamo, rimandiamo, rimandiamo. Il problema non lo risolviamo. Invece l'espressione "prendere il toro per le corna" vuol dire accettare la situazione e affrontare il problema in modo diretto, con coraggio e con decisione. L'espressione "tagliare la testa al toro" ha un significato simile ma leggermente diverso. Perché "tagliare la testa al toro" vuol dire risolvere un problema alla radice. Cioè non risolvere le conseguenze di un problema, ma risolvere il problema stesso. Non risolvere le cose causate da un problema, ma andare alla radice del problema ed estirpare il problema. Quindi qual è la differenza tra questi due modi di dire?
La differenza è questa. L'espressione "prendere il toro per le corna"si concentra sull'aspetto della decisione. Cioè del farsi coraggio e risolvere il problema affrontandolo apertamente. In modo diretto. Non scappare. Mentre invece l'espressione "tagliare la testa al toro" si concentra sull'aspetto del risolvere alla radice il problema. Non quello che è causato dal problema. Quindi a seconda delle circostanze e a seconda dell'aspetto che volete sottolineare, potete dire "prendere il toro per le corna" oppure "tagliare la testa al toro". Se vogliamo sottolineare l'idea che non bisogna più rimandare, ma affrontare il problema, usiamo l'espressione "prendere il toro per le corna". Se invece sottolineiamo l'idea che bisogna risolvere il problema alla radice, cioè proprio la base del problema, diciamo "tagliare la testa al toro".
L'espressione "tagliare la testa al toro" poi in alcuni casi ha anche un'accezione di brutalità. Cioè risolvere il problema in modo brutale. Non cercare di tamponare il problema con dei piccoli interventi. Ma proprio risolvere la situazione in modo deciso e brutale. Per esempio, se voi vi sentite con un vostro ex con una vostra ex. E magari questa cosa vi crea un po' di problemi, perché a volte litigate, ecc. Poi magari visto che c'è questa situazione che a volte vi crea dei problemi, decidete di tagliare la testa al toro e di non sentire più il vostro ex o la vostra ex. In questo modo avete risolto il problema alla radice. Il problema non si presenta neanche più perché l'avete risolto. Non c'è più il rischio che parlare col vostro ex o con la vostra ex vi dia fastidio. Non ci parlate proprio e avete tagliato la testa al toro. Ecco, spero che la differenza tra questi due modi di dire sia chiara e vi saluto
“prendere il toro per le corna”
Toro per le corna, antichissimo detto
“Prendere il toro per le corna” indica l'intenzione di affrontare
un problema di petto, senza
tergiversare o cercare
di aggirarlo, ma
puntando
a risolverlo nel minor tempo possibile
Одмах се мора рећи да када се у прошлости, па све до средине прошлог века, стока упрезала да вуку кола или волови плуг, јарам је фиксиран у подножју рогова и самим тим за ово је неопходно узети стоку за рогове.
( Allora forse avreste capito di cosa si tratta e avreste smesso di tergiversare sul compenso...=Onda biste možda shvatili o čemu se radi i prestali da se prenemažete oko plaćanja... Non tergiversare!=Ne krevelji se!...Non ho intenzione di tergiversare con lei, signora Morrison.=Neću da okolišam gđo Morison.....Smetti di tergiversare!=Prestani odugovlačiti!....Perché si fa sempre deve tergiversare?=Zašto uvek govorite tako izokola?...Non tergiversare.=Ne igraj se igara.
Ho evitato l’esame di matematica per molti mesi, ma poi ho preso il toro per le corna e l’ho superato!Laura e Marco non parlano da quando hanno litigato il mese scorso, dovrebbero prendere il toro per le corna e chiarire i loro problemi.Il dietologo mi ha detto che devo perdere 10 chili: devo prendere il toro per le corna e iniziare la dieta!
PDF download
Buongiorno a tutti, buongiorno a tutti i membri della famiglia di “italiano semplicemente” benvenuti sull’episodio di oggi di italiano semplicemente, che è una frase idiomatica.
Quindi una espressione italiana di uso corrente “prendere il toro per le corna”. Non ricordo se era esattamente questa l’espressione di cui volevo parlare oggi perché ce ne è anche un’altra riguardante il toro di cui parleremo ed è “parli del toro e spuntano le corna”="Talk about the bull and the horns come out.". In ogni caso iniziamo dalla prima espressione che è “prendere il toro per le corna”.
Dunque una frase idiomatica, ogni volta che parlo di frasi idiomatiche o espressione di uso corrente è praticamente la stessa cosa perché in effetti l’idioma è una lingua, quindi frase idiomatica vuol dire frase che esiste in una lingua.
Allora iniziamo a spiegare questa frase idiomatica “prendere il toro per le corna” spiegando innanzitutto il significato delle parole e poi il significato dell’espressione, poi qualche esempio in contesti diversi ed alla fine faremo degli esercizi di coniugazione, come al solito.
Allora “Prendere” prendere sapete cosa significa, se capite cosa significa vuol dire che già un buon livello di italiano, abbastanza elevato non principiante. Allora “prendere” ha lo stesso significato di “afferrare” soltanto che afferrare è più fisico, nel senso che si afferra con le mani mentre prendere può anche avere un significato non esattamente collegato con il prendere fisicamente un oggetto, come possono essere le corna di un toro.
Per esempio “quella notizia l’ho presa male” vuol dire che non ero molto contento di ricevere quella notizia, quindi “prendere” l’ho presa male, vuol dire che non l’ho gradita, non mi è piaciuta. Quindi “prendere” ha più significati a seconda del contesto, in ogni caso o prendere come afferrare o “portare a se’” oppure ricevere.
Allora prendere il toro, che cos’è il toro. Il toro è il maschio della vacca, cioè il bovino maschio adulto, il maschio della mucca . Da piccolo si chiama vitello, quando è più grande si chiama il toro. Allora qual è il verso del toro? Non voglio imitare il verso del toro in questo contesto, ma perché no? Il verso del toro è muuuuuuuuuuuu! Non sono molto bravo in questo contesto a fare il toro anche perché fortunatamente non ho le corna.
Questa è un’altra frase idiomatica che poi vi spiegherò la prossima volta. Avere le corna. Allora il toro ha le corna in senso fisico ma se un essere umano ha le corna non è certamente una buona cosa.
Ovviamente è una frase idiomatica anche questa e che spiegherò la prossima volta spiegandovi il significato di avere e corna, ricordandovi che non è una buona cosa.
Dunque cosa sono le corna? Le corna sono quelle escrescenze, quei due ossi che il toro ha attaccate alla testa, sono abbastanza grandi ed i toro le usa sia per difendersi che per attaccare.
Avee presente il toro nella corrida? Diciamo che il toro attacca la tovaglia rossa con la testa bassa cercando di infilarla con le corna.
Dunque prendere il toro per le corna fisicamente significa afferrare le corna del toro. Ora questo è il significato proprio dell’espressione: afferrare le corna del toro.
Ovviamente essendo una frase idiomatica significa un’altra cosa e può essere utilizzata in più contesti, significando praticamente prendere in un pugno la situazione, affrontare un problema, essere risoluti , cioè veramente convinti che bisogna risolvere il problema senza più girarci intorno.
Quindi “prendere il toro per le corna”. Faccio qualche esempio in modo da farvi comprendere meglio il significato dell’espressione.
Dunque vediamo un po’. Ecco, all’inizio della mia esperienza con italianosemplicemente.com, prima di iniziare avevo dei dubbi sul fatto che aprire il sito internet oppure no, ascoltavo molti podcast in francese ed in inglese e tedesco e più passava il tempo più mi convincevo che stavo imparando una tecnica molto efficace per imparare una lingua straniera.
Ha funzionato con l’inglese, ha funzionato con il francese, sta funzionando con il tedesco, mi dicevo dentro di me, prima o poi dovrò aprire anch’io un sito internet per aiutare tutti coloro che vogliono imparare l’italiano in maniera veloce e divertente.
Ad un certo punto ho deciso e mi sono detto: bisogna “prendere il toro per le corna” e affrontare la situazione, così il 14 luglio ho acquistato il dominio web di italianosemplicemente.com. Nel frattempo avevo già registrato il file di presentazione mentre stavo in vacanza nel Trentino. Potrete trovare il file audio della mia presentazione all’interno del sito.
Quindi in quel momento io ho deciso di prendere il toro per le corna e risolvere il problema di cercare di aiutare tutti coloro che hanno problemi con l’italiano per insegnargli l’italiano in un modo veloce senza studiare la grammatica.
Vediamo qualche altro esempio: in ambito universitario, mettiamo che si sia uno studente che deve fare un esame molto difficile, penso ad esempio a quando facevo io l’università e dovevo dare l’esame di calcolo delle probabiità nell’università di Roma La Sapienza, facoltà di scienze statistiche, allora avevo già dato molti altri esami più semplici, calcolo delle probabilità era un esame molto difficile che prima o poi avrei dovuto fare. Un giorno mi sono detto: “basta, devo prendere i toro per le corna e iniziare a studiare calcolo delle probabilità” così ho fatto e ovviamente sono riuscito a superarlo grazie, appunto, alla mia convinzione nel… finalmente affrontare il problema da risolvere.
Ovviamente ci sono molti altri contesti in cui può essere utilizzato, anche in ambito…. in diverso ambito… ma avete certamente capito qual è il concetto: prendere il toro per le corna vuol dire essere risoluti, decidersi di affrontare una situazione.
Mi viene in mente ad esempio una situazione in ufficio… se magari avete qualche problema con un vostro collega che non… avete avuto una discussione una volta, e da quel momento, da quel giorno non parlate più con questo vostro collega. Sapete benissimo che la soluzione è affrontarlo; affrontare il problema con lui, parlarne, ma non ne avete il coraggio. Però tenete molto al vostro collega ed al rapporto con lui, di conseguenza un giorno vi decidete, un giorno dite a voi stessi: “basta, adesso prendo il toro per le corna e lo affronto”. Ovviamente non c’è nessun toro da prendere per le corna, andate dal vostro collega e cominciate a parlare con lui, del vostro problema, per risolverlo.
Quindi anche l’apprendimento della lingua italiana, come qualsiasi altra lingua, non va sottovalutato, non va “PRESO ALLA LEGGERA”. Una lingua va “vissuta”, l’apprendimento di una lingua è una decisione molto importante da prendere, di conseguenza, anche in questo caso, prendere il toro per le corna non vi può fare che bene e consiglio anche a voi di prendere il toro per le corna e cominciare a studiare seriamente la lingua italiana, se questo è uno dei vostri progetti, ovviamente. Se proprio volete esagerare e volete rendere al massimo il vostro rendimento, cercate di non focalizzarvi sulla grammatica, cercate di ascoltare, di seguire quelle che io ho chiamato le sette regole d’oro di Italiano Semplicemente; prendete il toro per le corna, dedicate mezzora del vostro tempo, massimo un’ora all’ascolto della lingua italiana, qualunque sia il vostro livello. che sia principiante o che sia intermedio
Cogliere un’occasione al volo
In questo episodio, registrato alla guida della mia automobile, potete ascoltare la spiegazione di una espressione idiomatica italiana molto diffusa ed utilizzabile in moltissime occasioni diverse: “cogliere un’occasione al volo”.
Trascrizione
Buonasera amici di Italiano Semplicemente, questa sera un episodio particolare perché sono all’nterno della mia macchina, della mia automobile e sto andando al lavoro, non è il luogo abituale di lavoro, questo perché mi sto recando in una località per lavorare al di fuori del mio ufficio, quindi si dice che sono in missione, sono in missione lavorativa; quindi registro questo episodio all’interno della mia macchina.
Mi sono detto: perché no? perché non approfittare di questo tempo, di quest’ora di tempo per dedicare quindici minuti ad un episodio di italiano semplicemente.
Una bella occasione da cogliere, di conseguenza ho pensato di approfittare di
questo tempo per raccontarvi una storia, per spiegarvi come al solito il
significato di una espressione italiana; non so in realtà ancora quale
espressione italiana spiegarvi, ci sto pensando in questo momento, ma al dire
il vero ne ho già utilizzato una, perché ho appena finito di dirvi che: vorrei
cogliere l’occasione al volo di raccontarvi, di spiegarvi una frase, una
espressione italiana.
Vorrei cogliere l’occasione al volo, cioè vorrei approfittare di questo tempo che ho a disposizione, vorrei cogliere l’occasione di questo tempo per spiegarvi una espressione italiana, e la espressione italiana e proprio questa: Cogliere un’occasione al volo
Dunque, vediamo da dove posso iniziare, probabilmente non tutti voi, non tutti gli ascoltatori, non tutti i membri della famiglia di italiano semplicemente conoscono questa espressione, comunque consiglio a tutti di ascoltare la spiegazione perché in questo modo avremo l’opportunità di esercitare l’ascolto che è la prima regola per imparare una lingua, la prima regola d’oro di italiano semplicemente come i più fedeli ascoltatori ormai sanno; avrete quindi l’occasione per ascoltare un po’ d’italiano e anche per esercitare un po’ la lingua perché alla fine di questo episodio come al solito faremmo un piccolo esercizio di ripetizione.
Quindi cogliere l’occasione al volo è la espressione di oggi, spieghiamo prima le parole, poi spieghiamo l’intera frase, poi faremmo qualche esempio e poi l’esercizio di ripetizione.
Allora, cogliere un’occasione al volo oppure cogliere l’occasione al volo, che cosa significa? :
Cogliere: forse non tutti voi conoscete il verbo cogliere.
Cogliere è un verbo che si può utilizzare con la frutta ad esempio, cogliere o raccogliere la frutta, oppure cogliere una pianta, per esempio; cogliere una mela dall’albero, cogliere una mela o raccogliere una mela significa prendere una mela (che è un frutto) e staccarla dal ramo, dall’albero: cogliere.
Si usa appunto anche il verbo raccogliere, il verbo raccogliere in realtà è più utilizzato per prendere degli oggetti quando questi oggetti si trovano a terra; quindi si usa più il verbo raccogliere in questo caso.
Per la frutta si usano ugualmente cogliere e raccogliere, ma il verbo cogliere in questo caso (cogliere un’occasione al volo), è utilizzato in senso figurato, perché ciò che viene colto non è un frutto in questo caso, ma è un’occasione, un’occasione significa: una occasione, che però in modo abbreviato si scrive: un’occasione, cioè: un, apostrofo, occasione; perché come sapete quando i sostantivi iniziano per vocale come in questo caso: occasione, e quando i sostantivi sono femminili, (occasione è femminile), perché è la occasione, il pronome personale d’avanti cosi come l’articolo si possono apostrofare, quindi: l’occasione oppure un’occasione.
E che cos’è l’occasione, che cos’è un’occasione, cosa significa occasione?.
Non è molto facile da spiegare, ma un’occasione è una possibilità, è una possibilità che voi avete. f
Facciamo un esempio: se voi venite a Roma, avete l’occasione di visitare il
Colosseo, e, visto che venite a Roma, potete dire: perché no, perché non
vedere il Colosseo, perché non prendere l’occasione al volo. Un’occasione
quindi è un’opportunità che potrebbe capitarvi oppure no, se venite a Roma e
bene che voi decidiate di visitare il Colosseo, è bene che voi cogliate questa
occasione, cogliate questa opportunità, quindi un’occasione è una parola che
significa opportunità, è un sinonimo di opportunità.
Un’occasione si può
cogliere.
Cogliere un’occasione significa sfruttare un’occasione, sfruttare un’occasione è uguale a cogliere un’occasione, quindi cogliere un’occasione significa fare qualcosa, approfittare di qualcosa, approfittare di un’occasione, approfittare del fatto che venite a Roma per visitare il Colosseo, quindi cogliere l’occasione per visitare il Colosseo.
Io ho colto l’occasione di questo viaggio per registrarvi questo episodio di italiano semplicemente in cui vi sto spiegando l’espressione “cogliere un’occasione al volo”, quindi sto cogliendo l’occasione e vi sto registrando un podcast, avrei potuto decidere di non farlo, in quel caso non avrei colto l’occasione; in questo caso invece, ho colto l’occasione, ho sfruttato questo tempo che ho a disposizione per registrarvi un podcast, un episodio, quello che state ascoltando in questo momento.
Ho colto l’occasione, quindi se vogliamo, potete coniugare la frase cogliere
un’occasione perché la coniugazione del verbo cogliere non è molto facile, in
effetti:
• Io colgo l’occasione
• Tu cogli l’occasione (“gli”
non è molto facile da pronunciare per voi stranieri), capisco benissimo che
“gli” in molte lingue non esiste, ho dedicato un’intera lezione alla
spiegazione di “gli” all’nterno di Italiano Semplicemente, all’interno della
storia per principianti che si chiama: “Il ladro padre e il ladro figlio” che
come potete vedere nella sezione principianti, è la prima lezione per
principianti.
• Lui coglie l’occasione
• Lei coglie l’occasione
•
Noi cogliamo l’occasione
• Voi cogliete l’occasione
• Loro colgono
l’occasione, loro cioè; Essi, essi e uguale a loro, però essi si usa
pochissimo in italiano, si usa sempre “loro”, questo è bene che voi lo
sappiate; essi si usa quasi esclusivamente nella grammatica, perché nel
linguaggio parlato si usa” loro” oppure “coloro”; è molto difficile, veramente
molto difficile che voi possiate incontrare il pronome essi se non nello
studio della grammatica e nella coniugazione di un verbo, quindi:
• Io
colgo
• Tu cogli
• Egli coglie o Lui coglie, Lei coglie (Lui è
maschile, Lei è Femminile, Egli è il maschile), anche Egli si usa pochissimo,
allo steso modo l’equivalente di egli al femminile è Ella, molto usato nella
poesia, ma non certo nel linguaggio di tutti i giorni, quindi Lui coglie o Lei
Coglie, si dice anche Egli coglie, ma “Egli coglie” è molto difficile perché
c’è due volte la parola “gli”)
• Noi cogliamo
• Voi cogliete
•
Essi colgono, attenzione: Essi o Esse colgono, qui non c’è “gli”, colgono non
è “cogliono”, attenzione è molto pericoloso perché “cogliono” non Esiste, tra
‘altro la parola “cogliono” che non fa parte della coniugazione del verbo
“Cogliere”, è molto pericoloso perché somiglia alla parola “coglione”.
È molto simile alla parola “coglione”, quindi non si dice “essi cogliono”, ma si dice “Colgono”, “cogliono è sbagliato”.
Io colgo, tu cogli, egli coglie, noi cogliamo, voi cogliete, essi colgono, che
cosa? Un’occasione!
Ciò che si coglie è un’occasione, cogliere un’occasione significa fare qualcosa, approfittare di qualcosa per farne un’altra.
Io approfitto del mio viaggio per registrare un podcast; voi approfittate del fatto che venite a Roma per visitare il Colosseo; quindi io colgo l’occasione del mio viaggio per registrare un podcast, voi potete cogliere l’occasione di venire a Roma per visitare il Colosseo.
Io colgo l’occasione per registrare un podcast, ok? Quindi attenzione all’utilizzo delle preposizioni semplici “di” e “per”, io colgo l’occasione di questo viaggio per registrare un podcast.
Ripetete dopo di me in modo che vi rimanga più impresso:
• Io colgo l’occasione di questo viaggio per registrare un podcast.
• Voi cogliete l’occasione di venire a Roma per visitare il Colosseo.
Ok, quindi “Cogliere l’occasione” abbiamo spiegato cosa significa: approfittare di qualcosa per farne un’altra. Cogliere un’occasione significa quindi “cogliere un’opportunità”.
La parola “occasione” e la parola “opportunità” sono più o meno sinonimi, se io ho un’occasione, per esempio se io ho l’occasione di incontrarti, ho l’opportunità di incontrarti.
L’opportunità come l’occasione si può “cogliere”, io posso cogliere l’opportunità o cogliere l’occasione.
La parola “opportunità” si utilizza di più in ambito professionale, l’opportunità è una cosa positiva, l’opportunità si contrappone al rischio, negli affari quando parlate di opportunità vuol dire che potete approfittare di qualcosa per ottenere un qualcosa di positivo; potete cogliere l’opportunità di un viaggio per fare un affare, ad esempio. In questo caso, cogliete l’opportunità del viaggio per fare un affare, ma è meglio usare opportunità, nel caso del lavoro, nel caso di una professione, l’opportunità si coglie, un’occasione si coglie.
Ora, la frase in realtà non finisce qui, perché io ho detto all’nizio che la frase è: cogliere un’occasione al volo”, “cogliere un’opportunità al volo”, “cogliere un’occasione al volo” significa…cosa significa?
Allora, le due parole “al volo”, significa, danno l’idea, diciamo che questa occasione è unica, un’occasione importante, che potrebbe non capitarvi più, è un’occasione importante. Al volo, infatti include la parola “volo” quindi il volo è ciò che fanno gli uccelli, gli uccelli volano nel cielo, e quando una cosa vola nel cielo, lo fa solitamente in maniera molto rapida, in maniera molto veloce, e se voi dovete colpire una cosa che vola, se dovete colpire un “uccello” mentre vola ad esempio, beh, se non siete dei cacciatori è difficile che voi riusciate a colpire un uccello mentre vola, cioè a colpire un uccello al volo o che voi riusciate a colpire una cosa mentre vola, bisogna essere molto bravi, di conseguenza, cogliere un’occasione al volo, significa cogliere un’occasione mentre passa, mentre capita. Un’occasione potrebbe capitare molto velocemente, perché magari se non approfittate di questa occasione, potrebbe non capitarvi più oppure potrebbe durare poco tempo e quindi dovete pensarci bene, dovete pensarci prima, soprattutto, perché questa occasione è un’occasione importante, magari non vi capiterà più di venire a Roma, quindi è importante che lo facciate adesso questa visita al Colosseo, perché se non approfittate di questa occasione al volo, se non approfittate subito di questa occasione potrebbe non capitarvi più di venire a Roma.
Quindi prendere un’occasione al volo vuol dire non lasciarsela scappare, non lasciare passare questa opportunità, come se questa cosa fosse una cosa che vola, come se passasse nel cielo e voi la dovete prendere al volo, la dovete cogliere al volo.
Quindi, prendere un’occasione al volo vuol dire non lasciarsi scappare un’occasione, è la stessa cosa, in effetti, prendere un’occasione al volo si può dire anche in un altro modo:
Non lasciarsi scappare, ad esempio, io posso dire: domani verrò a Roma quindi
non voglio lasciarmi scappare l’occasione di venire a vedere il Colosseo. Non
voglio perdere l’occasione, non voglio lasciarmi scappare l’occasione di
vedere il Colosseo, voglio cogliere l’occasione di venire a Roma per vedere il
Colosseo.
Quindi come vedete la stessa frase la posso dire in più modi
diversi, voglio vedere il Colosseo, quindi; visto, considerato che vengo a
Roma, considerato che devo fare un viaggio per venire a Roma, voglio cogliere
l’occasione di venire a Roma per vedere il Colosseo, non voglio lasciarmi
scappare questa occasione, non voglio perdere questa opportunità.
La
lingua italiana come sapete è una lingua abbastanza variegata, cioè varia, ha
molti termini diversi e ci sono moltissimi modi per esprimere lo stesso
concetto; secondo me è molto importante che una persona straniera, quando
impara la lingua, quando impara una lingua come l’italiano, una lingua
difficile, non dovrebbe accontentarsi di imparare il linguaggio base, dovrebbe
invece avere il piacere di imparare anche un po’ della cultura italiana, il
che significa capire che la lingua è il risultato della cultura e essendo la
cultura italiana una cultura molto variegata, molto varia, non è uguale
all’nterno delle regioni, non è uguale all’interno delle città, ci sono
moltissime storie diverse all’interno della Italia, di conseguenza cosi come
la cultura è variegata anche la lingua è variegata ed è bello imparare una
lingua, (forse non vale soltanto per l’italiano questo discorso), è bello
parlare una lingua cercando di utilizzare varie terminologie, vari modi
diversi per imparare uno stesso concetto.
Bene ragazzi, allora credo che
a questo punto abbiate capito cosa significa “cogliere un’occasione al volo”,
credo che a questo punto prima di fare l’esercizio di ripetizione, vorrei
ricordarvi che entro il mese di dicembre per coloro che possono essere
interessati ad un corso di italiano professionale, entro il mese di dicembre,
c’è la possibilità per tutti i visitatori di Italianosemplicemente.com di
prenotare il corso di italiano professionale che uscirà nel mese di gennaio
2018, quindi manca ancora un anno, il corso è in fase di preparazione, sono
pronte soltanto le prime dieci lezioni , ma tra circa una settimana uscirà la
lezione numero undici che tratterà di tutte le frasi, tutte le espressione
idiomatiche italiane che riguardano i rischi e le opportunità.
Per chi
ascolta per la prima volta questo podcast, il podcast di italiano
semplicemente, vi ricordo che il corso di italiano professionale è un corso
studiato per tutti coloro che vengono in Italia per motivi professionali, di
conseguenza tutte le lezioni sono organizzate in modo tale da essere utili al
lavoro.
Quindi, tutte le espressione, tutte le occasioni, tutto il
linguaggio italiano viene analizzato, diciamo suddividendo gli argomenti in
maniera tale che sia più facile applicare questi argomenti alla vita
lavorativa, quindi la lezione numero undici è appunto dedicata ai rischi e
alle opportunità; oggi in qualche modo abbiamo già parlato delle opportunità
perché, prendere un’occasione al volo vi ho spiegato che il termine occasione
equivale ad opportunità, di conseguenza prendere un’occasione al volo
significa prendere un’opportunità al volo, non lasciarsi scappare
un’occasione, non lasciarsi scappare un’opportunità.
Ci sono moltissimi
espressioni in Italia che riguardano i rischi e le opportunità perché in ogni
lavoro c’è un rischio, in ogni lavoro si prendono decisioni e ogni volta che
si prende una decisione c’è un rischio, ma là dove c’è un rischio, c’è
un’occasione, c’è un’opportunità. Ogni decisione può essere una decisione
positiva, in questo caso c’è un’opportunità oppure un’occasione negativa, c’è
un rischio; un’opportunità negativa è un rischio. Quindi se la vostra
decisione è una buona decisione si crea un’opportunità, se la vostra decisione
al lavoro si rivela negativa in questo caso è molto rischiosa, quindi può
portare a delle conseguenze negative.
Bene, allora facciamo adesso
l’esercizio di ripetizione, credo che sia importante per coloro che non sono
abituati a parlare l’italiano, per coloro che non hanno l’abitudine di
parlare, di esercitare la lingua italiana fare questo piccolo esercizio di
ripetizione, soprattutto è importante questa volta perché la frase “cogliere
un’occasione al volo” contiene la parola “cogliere”, quindi il verbo
“cogliere” che non è molto facile da pronunciare; quindi io ripeterò, io
pronuncerò una frase, voi cercate di ripetere la frase dopo di me cercando di
imitarmi, cercando di imitare la mia pronuncia e per fare questo rilassatevi.
Non c’è alcun bisogno che voi vi concentrate sulla grammatica, limitatevi a
ripetere dopo di me e vedrete che dopo vi sentirete meglio, ok allora:
•
Io colgo un’occasione al volo
• Tu cogli un’occasione al volo
• Lui
coglie un’occasione al volo
• Lei coglie un’occasione al volo
• Noi
cogliamo un’occasione al volo
• Voi cogliete un’occasione a volo
•
Loro colgono un’occasione al volo
Adesso vediamo al passato:
• Io ho colto l’occasione
• Io ho colto
l’occasione al volo
• Tu hai colto l’occasione al volo
• Lui ha
colto l’occasione al volo
• Lei ha colto l’occasione al volo
• Noi
abbiamo colto l’occasione al volo
• Voi avete colto l’occasione al
volo
• Loro hanno colto l’occasione al volo
Un’ultima annotazione, la parola “colto”
(Io ho colto, tu hai colto, lui ha colto, noi abbiamo colto, voi avete colto, essi hanno colto),
la parola “colto” ha la “O” aperta, questo è molto importante, perché
“Colto” significa un’altra cosa, se io sono colto, vuol dire che io ho
studiato, conosco molte cose, sono istruito, sono una persona istruita, sono
una persona laureata che ha studiato, conosce molte cose, quindi sono
colto.
Ovviamente una persona può essere colta oppure può essere
ignorante, cioè, può essere una persona che non ha studiato, che non sa molte
cose, una persona che ignora le cose ed essere ignoranti è il contrario ad
essere colti, colti con la “o” chiusa.
827 Fare il bis Siete mai stati al teatro la Scala di Milano?
Se la risposta è sì, allora conoscete anche il significato di “fare il bis”.
Succede spesso che gli spettatori chiedano il bis dopo un’esibizione alla Scala. Ma quello non è l’unico luogo in cui è possibile fare il bis.
Il bis è una ripetizione. Quindi se il pubblico ha particolarmente gradito una performance può chiedere il bis.
Un’espressione che si usa in molte circostanze, non solo al teatro, ma soprattutto a tavola, durante il pasto
Fare il bis, quando siamo a tavola, significa prendere un secondo piatto della stessa pietanza, cioè prendere un piatto una seconda volta.
Quindi se parliamo di performance artistiche fare il bis significa ripetere, ovviamente a richiesta del pubblico, un brano di uno spettacolo, specialmente negli spettacoli musicali, mentre più in generale vuol dire fare qualcosa una seconda volta.
Vi piace molto la pasta che vi hanno servito al ristorante?
Allora chiedete se è possibile fare il bis di pasta.
Si può fare il bis di pasta?
Si tratta sempre di qualcosa di piacevole, perché se si vuole ripetere un’esperienza è perché la prima volta avete provato piacere, che sia l’ascolto di un brano musicale che l’aver gustato un piatto prelibato.
Fare il bis è un’espressione ma si può esprimere lo stesso concetto attraverso un verbo: bissare.
Posso bissare la pasta?
Bissare è esattamente come fare il bis, quindi ripetere una seconda volta, replicare.
Fare il bis al ristorante tra l’altro è gratis, e in genere è ristoratore che chiede se qualcuno vuole fare il bis.
Anche a casa si usa spesso.
Qualcuno vuole il bis di carne?
Vale a dire:
Qualcuno vuole un secondo piatto di carne?
Qualcuno vuole la carne una seconda volta?
Qualcuno vuole la carne una volta ancora?
È comunque possibile bissare una canzone, ma anche bissare una vittoria, bissare un successo.
Se una atleta vince le olimpiadi nel 2020, se nel 2024 bissa il successo significa che vince anche nel 2024, e questa è la sua seconda vittoria. Ha fatto il bis.
L’atleta ha vinto una seconda volta quattro anni dopo, cioè l’atleta ha fatto il bis quattro anni dopo, l’atleta ha bissato la vittoria 4 anni dopo.
Non possiamo usare fare il bis e bissare in altre occasioni, specie se non legate al piacere. Una qualunque di altro tipo è solo una ripetizione.
E che succede se lo facciamo tre volte?
Si dice in questi casi “fare il tris” o trissare, ma è molto meno usato rispetto a fare il bis e bissare.
Edita: siamo arrivati in Spagna, ultima tappa del nostro viaggio dopo aver visitato l’Italia! Abbiamo conosciuto svariati e bellissimi luoghi, e la frase che abbiamo ascoltato maggiormente è stata “digitare pin e tasto verde!
Peggy: il momento topico senza dubbio è stato la riunione annuale dei membri di IS!…
Albéric: si, certo!…ma ricordo anche il contagio del Covid, che è arrivato come un fulmine a cielo sereno!
Rafaela: non sembrava plausibile fare un viaggio così lungo in Italia (3 mesi, per inciso) ma sicuramente, per quanto mi riguarda, è assolutamente congeniale ai miei gusti!
------------------------------------------------------------
**** traduzioni
inavvertitamente-
nenamjerno[adverb]
Quando il motore è in funzione, il sistema di allarme non deve poter essere inserito deliberatamente o inavvertitamente.(Dok motor radi, ne smije biti moguće namjerno ili nenamjerno uključiti alarmni sustav.)
-------------------------------------------------------------------------
828 Fare conto
Ecco una delle tante locuzioni che ho utilizzato inavvertitamente (cioè senza farlo apposta, senza volontà) in un episodio e che puntualmente mi è stato chiesto di spiegare: “fare conto“, una locuzione che ho usato nell’episodio dedicato a “come“.
Il contesto spesso aiuta capire il senso di questa locuzione, comunque è sempre gradita una spiegazione. Ad ogni modo non si deve mettere l’articolo alla parola conto, altrimenti fare il conto è ad esempio ciò che fa il proprietario del ristorante quando il cliente deve pagare il conto per pagare ciò che ha mangiato. Si parla, in questi casi, di effettuare un calcolo matematico.
“Fare conto”, senza l’articolo, può avere due diversi significati.
Può significare “fare finta”, quindi si usa per considerare un’ipotesi vera, considerare un fatto presente come vero, anche se non lo è, con la finalità di usare l’immaginazione spesso per trarre una conseguenza, anche se solo ipotetica.
Es:Se sono con una ragazza che deve togliersi i vestiti e si vergogna di farlo davanti a me, posso dirle:
Fai conto che io non sia presente
Fai conto di essere sola
Fai conto che io sia cieco
Quindi è proprio come dire “fai finta” che io non ci sia, fai finta di essere sola, fai finta che io sia cieco. Quindi stiamo dicendo:
Non è così, non sei sola, perché ci sono anch’io ma la cosa può essere imbarazzante.
Allora immagina di essere sola, immagina che io non sia qui a guardarti.
Vedete che se diciamo “fai conto che”, è bene usare il congiuntivo (questa sarebbe la regola) anche se nelle comunicazioni informali come sappiamo si usa spesso l’indicatico presente.
Fai conto che io non ci sono/sia
Fai conto che non sono/sia qui con te.
Se. Invece usiamo la preposizione “di” non si usa il congiuntivo:
Fai conto di essere sola
Se invito un amico a casa mia, per farlo sentire a suo agio posso dirgli:
Fai conto di essere a casa tuaMa volendo potrei usare “che” :
Fai conto che ti trovi a casa tuaUn secondo uso, diverso dal primo, si usa per fare una specie di promessa.
Ad esempio, se la mia fidanzata mi chiede un anello di diamanti, il cui costo si aggira sui 10000 euro, io potrei dirle:
Fai conto di averlo già al ditoVale a dire:te lo regalerò, puoi starne certa
ti assicuro che questo anello sarà tuo
ti prometto che l’avrai
Vediamo un secondo esempio.
Il mio capo mi chiede urgentemente un lavoro.
La mia risposta potrebbe essere:
Fai conto che io lo abbia già fatto.
Fai conto che ho già fatto il lavoro
Anche questa è una promessa, e l’obiettivo è rassicurare il mio capo, fargli capire che è come se avessi già fatto il lavoro, perché sono sicurissimo che farò ciò che mi hai chiesto. In questi casi usare “fare finta” non è appropriato perché non si tratta di immaginare il presente ma il futuro, che si può ancora realizzare.
La parola “conto” si usa anche in espressioni diverse, come “tenere conto“, che può infatti essere usata allo stesso modo, per immaginare il presente, proprio come “fare conto”.
Tuttavia, tenere conto si usa prevalentemente nel senso di considerare, tener presente, tenere in considerazione, o anche per sottolineare qualcosa di importante da non dimenticare.
“Fai conto” come ho detto, in questo secondo uso è una specie di promessa, e una cosa simile accade nella locuzione “contare su” qualcosa o qualcuno.
“Conta su di me” infatti significa fidati di me, abbi fiducia in me, e si parla sempre del futuro.
Quindi per fare una promessa posso usare entrambe le locuzioni. Es:
Fai conto che hai ottenuto il risultato
Conta su di me, ti aiuterò a ottenere il risultato
Vuoi sapere se ti aiuterò? Contaci!
Si dice anche, quando ci si aspetta che una persona mantenga una promessa, o semplicemente crediamo che accadrà qualcosa e mi comporterei di conseguenza.
Ci conto!
Mi raccomando, ci conto!
Domani andrò al mare, perché conto sul fatto che non pioverà
In quest’ultimo caso non c’è una persona di cui fidarsi, ma speriamo e crediamo che domani non pioverà, e conseguentemente decidiamo di andare al mare. Se non avessimo contato su questo non avremmo preso questa decisione.
Io invece dovrei tener conto del fatto che questo episodio fa parte della rubrica dei due minuti con Italiano Semplicemente e di conseguenza non tirarla troppo per le lunghe.
Un’ultima cosa. Esiste anche “fatti conto”, che si usa esattamente come “fai conto” (al plurale diventa fatevi conto e fate conto) che è la versione riflessiva e comunque si usa meno frequentemente. Direi che è anche molto più informale. “Fatti conto” somiglia a “immaginati”, anch’esso riflessivo, che può andar bene sia nel suo primo significato che abbiamo spiegato all’inizio, sia nel secondo, quando c’è una promessa.
Adesso vediamo un ripasso, poi l’esercizio per vedere quanto avete appreso di questo episodio e casomai ripetere l’ascolto. L’esercizio in questione è appannaggio dei soli membri dell’associazione.
Ripasso episodi precedenti
Sergio e Edita: qui, nel nostro gruppo whatsapp
dell’associazione Italiano Semplicemente di volta in volta
capita che il nuovo episodio venga costruito, così, su
due piedi, grazie a una domanda posta o un dubbio sorto da
chicchessia.
Che meraviglia!
Marcelo: infatti, non si lascia nulla di intentato per approfondire le questioni della lingua del sì.
Mariana: si, e quanto a me, davvero cerco di dare fondo a tutte le mie energie per tenere il passo, ma non ci riesco sempre.
Peggy: ma dai, è ovvio che non si può sempre seguire tutto, e poi l’ascolto di ogni episodio va quantomeno bissato, o persino trissato se più complicato. Siamo tutti sulla stessa barca.
Irina: non abbiamo di che lamentarci però. Le risorse non mancano per imparare, ognuno con i propri tempi. Lo dico a scanso di equivoci, perché nessuno venga tacciato di non stare sempre sul pezzoe venga apostrofato per questo. Non sia mai.
Bogusia: hahahaha, forse quando si parla troppo di grammatica qualcuno inizia ad aver voglia di cazziare il colpevole. Però questo non mi tange minimamente, perché anch’io sono propensa a evitarla.829 Dal momento che
829 Dal momento che
(scarica audio)
Anthony: ciao a tutti.
Ricordate la locuzione “nel momento in cui”?
Ce ne siamo occupati nell’episodio numero 732 della rubrica dei due minuti con Italiano Semplicemente.
“Dal momento che” è una locuzione che somiglia molto a “nel momento in cui”.
La differenza è semplicissima:
“Nel momento in cui” si usa, come abbiamo visto (questo è uno degli utilizzi) parlando di ipotesi, possibilità, mentre “dal momento che” si utilizza per rappresentare la realtà.
In entrambi i casi c’è una conseguenza, nel primo caso ipotetica, nel secondo caso reale.
Es. Non ti amo più!
– Dice un ragazzo alla fidanzata –
La ragazza risponde al fidanzato:
Dal momento che non mi chiami più, esco con un altro!
Quindi si rappresenta un fatto, non ipotetico ma reale, perché il ragazzo ha detto che non ama più la fidanzata.
Lei ne prende atto e trae le conseguenze:
Allora esco con un altro!
Questa è una risposta del tutto equivalente.
Si potrebbe anche dire:
Visto che non mi ami più, esco con un altro!
Oppure più semplicemente:
Poiché non mi ami più, esco con un altro.
O, meno informale:
Considerato che non provi più nulla per me, esco con un altro uomo.
“Nel momento in cui” invece si usa con le ipotesi, dunque la cosa migliore è usare il congiuntivo, come se usassi “se”, “qualora” o anche “nel caso in cui”:
Il ragazzo dice:
credo che se un giorno non ti amassi più te lo direi subito.
La ragazza risponde:
Nel momento in cui dovesse accadere, mi troverei subito un altro!
“Dal momento che” ha comunque anche un uso proprio, infatti letteralmente indica un momento in cui accade qualcosa. Allora posso dire:
Dal momento che/in cui è nata mia figlia, ho smesso di fumare.
Questa frase può avere due significati:
A partire dalla nascita di mia figlia io non ho più fumato.
Oppure:
Ho smesso di fumare poiché è nata mia figlia.
Quindi il senso proprio è indicare un momento che è l’inizio di qualcosa (in questo caso si può anche dire “dal momento in cui” ) mentre come locuzione indica l’espressione di una conseguenza derivante da un fatto concreto.
Dal momento che Giovanni in questo momento si trova in vacanza, sono io a registrare questo episodio, ma dal momento in cui tornerà, tornerete ad ascoltare la sua voce.
Nel momento in cui la sua vacanza dovesse proseguire, allora ci risentiremo con piacere.
È adesso ripassiamo qualche episodio precedente e poi per membri dell’associazione cerchiamo di rispondere a 10 domande su questo episodio. Nel momento in cui doveste sbagliare qualche risposta potrete ascoltare nuovamente l’episodio.
Inserite qualche frase di ripasso?
Anne: pare che la vacanza in Francia di Giovanni e famiglia sia stata bellissima.
Irina: Ci credo, è stato ospite di alcuni membri dell’associazione, che l’hanno trattato coi guanti bianchi. D’altronde in quanto presidente di Italiano Semplicemente, aveva una corsia preferenziale.
Hartmut: hanno visitato i castelli della Loira proprio quando ha smesso di fare molto caldo. Quando si dice la fortuna!
Peggy: mi ha detto che ha avuto anche una esperienza negativa in un appartamento poco confortevole, tanto per usare un eufemismo.
Ulrike: beh non può filare tutto liscio, ma in fondo una vacanza può riservare di queste sorprese. Mannaggia! Forse meglio prenotare per tempo per scegliere i migliori posti!