Il sistema verbale - Le tre coniugazioni - Il modo indicativo
I verbi italiani sono solitamente suddivisi in tre gruppi, chiamati
coniugazioni seconda della desinenza dell'infinito.
Prima coniugazione: -ARE (Esempi: parlare lavorare
Modo indicativo
Presente
Verbo della prima coniugazione - il verbo andare è intransitivo (ausiliare essere)
Lavor -are
Lavor-o
Lavor-i
Lavor-a
Lavor-iamo
Lavor-ate
Lavor-ano
Particolarità della prima coniugazione.
Verbi in -care, -gare conservano il suono velare (duro) della -c- e della -g-
prendendo un -h- davanti alle desinenze che iniziano per -e- o -i-:
Esempi:
- Mancare: io manc-o, tu manc-h-i, lui manc-a, noi manc-h-iamo, ecc...
- Pregare: io preg-o, tu preg-h-i, lui preg-a, noi preg-h-iamo, ecc...
Verbi in -ciare, -giare e -sciare perdono la -i- finale della radice
davanti alle desinenze che iniziano per -i- o -e- (che creano un suono
palatale):
Esempi:
- Cominciare: io cominci-o, tu cominc-i, lui cominci-a, noi cominc-iamo, ecc...
- Mangiare: io mangi-o, tu mang-i, lui mangi-a, noi mang-iamo, ecc...
- Lasciare: io lasci-o, tu lasci-a, noi lasc-iamo, eccc...
Verbi con forme del presente indicativo irregolari:
| Fare | Stare |
|
Faccio Fai Fa Facciamo Fate Fanno |
Sto Stai Sta Stiamo State Stanno |
| Andare (å gå) | Dare (å gi) |
|
Vado Vai Va Andiamo Andate Vanno |
Do Dai Dà Diamo Date Danno |
Seconda coniugazione: -ERE (Esempi: mettere, vedere
Ved-ere
Modo indicativo
Presente
Ved-o
Ved-i
Ved-e
Ved-iamo
Ved-ete
Ved-ono
Molti verbi della seconda coniugazione sono irregolari. Esempi:
- Bere: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.
Al contrario dei verbi della prima coniugazione i verbi della seconda coniugazione in -cere, -gere e -scere generalmente alternano suoni palatali a suoni velari.
Esempi:
- Legg-ere: io legg-o, tu legg-i, lui legg-e, noi legg-iamo, loro legg-ono.
- Cresc-ere: io cresc-o, tu cresc-i, lui cresc-e, noi cresc-iamo, voi cresc-ete, loro cresc-ono.
Terza coniugazione: -IRE (Esempi: sentire (å føle), finire
Senti-re
Modo indicativo
Presente
Sent-o
Sent-i
Sent-e
Sent-iamo
Sent-ite
Sent-ono
La maggior parte dei verbi della terza coniugazione seguono il modello di
Finire: finisco, finisci, finisce, finiamo, finite, finiscono.
Verbo molto frequente e irregolare della terza coniugazione è
Venire: vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono. Esempi:
Vengo dalla Norvegia.
Ricapitolazione delle tre coniugazioni, presente indicativo:
| Prima coniugazione | Seconda coniugazione |
| Parl-are | Prend-ere |
|
Parl-o Parl-i Parl-a Parl-iamo Parl-ate Parl-ano |
Prend-o Prend-i Prend-e Prend-iamo Prend-ete Prend-ono |
| Terza coniugazione | |
| Dorm-ire | Prefer-ire |
|
Dorm-o Dorm-i Dorm-e Dorm-iamo Dorm-ite Dorm-ono |
Prefer-isc-o Prefer-isc-i Prefer-isc-e Prefer-iamo Prefer-ite Prefer-isc-ono |
- Aggetivo
- Aggettiviepronomi
- Alterazionedeinome
- Articolo
- Avverbio
- Categoriegrammaticali
- cenni
- Concordanzatempi
- Condizionale
- Congiuntivo
- Congiuntivo1
- Esserci
- Essereeavere
- Formapassivaverbo
- Futuro
- Gerundio
- Gradidellaggettivo
- Imperfettoindicativo
- Modietempiverbali
- Modocondizionale
- Modoimperativo
- Particellepronominali
- Passatoprossimo
- Passatoremoto
- Periodoipotetico
- Posizioneaggettivo
- Preposizioni
- Pronomicombinati
- Pronomipersonali
- Pronomirelativi
- Si
- Sistemaverbale
- Sostantivo
- Trapassatoprossimo
- Usoimperfettoepassatoprossimo
- Verbiessereavere
- Verbimodali
- Verbiriflessivi
Concordanza dei tempi
Per scegliere il tempo e il modo giusto nella frase secondaria dobbiamo tener conto di:
- il tempo del verbo nella frase principale;
- il rapporto temporale tra la frase principale e quella secondaria;
- se il verbo della frase principale regge l'indicativo o il congiuntivo.
Presente nella frase principale (tempi possibili: presente, futuro,
imperativo)
| Frase principale | Frase secondaria-indicativo | Rapporto temporale con la principale |
| Sono sicuro | che è stato un errore | Anteriore alla principale: passato prossimo. |
| che hai ragione tu | Contemporanea alla principale: presente. | |
| che troverà un lavoro | Posteriore alla principale: futuro semplice. | |
| Frase secondaria-congiuntivo | ||
| Credo | che sia stato un errore | Anteriore alla principale: congiuntivo passato. |
| che abbia ragione tu | Contemporanea alla principale: congiuntivo presente. | |
| che troverà/trovi un lavoro | Posteriore alla principale: congiuntivo presente/futuro semplice |
Passato nella frase principale (tempi possibili: imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo)
| Frase principale | Frase secondaria-indicativo | Rapporto temporale con la principale |
| Ero sicuro | che era stato un errore | Anteriore alla principale: trapassato prossimo |
| che avevi ragione tu | Contemporanea alla principale: imperfetto | |
| che avrebbe trovato un lavoro | Posteriore alla principale: condizionale composto | |
| Frase secondaria-congiuntivo | ||
| Credevo | che fosse stato un errore | Anteriore alla principale: congiuntivo trapassato |
| che avessi ragione tu | Contemporanea alla principale: congiuntivo imperfetto | |
| che avrebbe trovato un lavoro | Posteriore alla principale: condizionale composto (congiuntivo imperfetto) |
Categorie grammaticali (Parti del discorso)
Aggettivi e pronomi possessivi-
il mio cane - Di chi è? -
In italiano abbiamo tradizionalmente 9 parti del discorso, 5 variabili (cioè
declinabili per quanto riguarda l'articolo, il nome e l'aggettivo nel numero
e nel genere, per quanto riguarda il verbo nel tempo, nel numero e nel modo)
e 4 invariabili.
| Parti variabili |
|
||
| Parti invariabili |
|
||
Cenni di pronuncia e ortografia
L'accento in italiano normalmente si trova sulla penultima sillaba:
- libro, conosco, interessante (penultima)
Ma non sempre:
- medico, abito, facile (terzultima)
- telefonano, abitano (quartultima)
- città, caffé, università (ultima)
L'accento grafico, acuto o grave, viene utilizzato in italiano solo in parole tronche (che hanno l'accento sull'ultima sillaba: città, caffè, ecc.) o in parole monosillabiche che possono avere diversi significati (è-e, dà-da, là-la, ecc.)
Cenni di pronuncia
|
|
Suono e posizione |
|
|---|---|---|
| C |
davanti -e, -i, dolce,
Ciao, cinema, pace, cappucino |
|
| CH | Suono duro Chianti, chilo, che |
|
| G | davanti -e, -i, dolce, , Gelato, Gina, Giuseppe |
|
| GH | Suono duro Angora, gatto, gusto, grazie..Spaghetti, ghiaccio, funghi |
|
| GL | Come lj ...Famiglia, biglietto |
|
| GN | Come nj ....Lasagne, gnocchi, gnomo |
|
| QU | Come ..Questo, acqua |
|
| SC | davanti -e, -i, dolce, ...Scena, sciare, scusi, scarpa |
|
| SCH | Come ....Scherzo, maschera |
|
| H | muta....Ho, hanno |
|
|
L'alfabeto italiano:
|
||
|
Lettere straniere:
|
||
|
|
||










