Elemento grammaticale molto importante nella lingua italiana, la particella "ci" presenta non pochi problemi per gli stranieri che studiano l'italiano. I suoi tanti e diversi usi possono infatti creare confusione. Facciamo allora un po' di chiarezza
Su richiesta dei lettori in questa rubrica, oggi spiego nei dettagli l'uso della particella "ci", un elemento grammaticale molto importante nella lingua italiana ma problematico per gli stranieri che studiano l'italiano e per questo degna di attenzione.
La particella "ci" si comporta in modo diverso, a seconda del verbo con cui coesiste. Generalmente conosciuta con il valore di avverbio di luogo, ha invece un uso larghissimo in unione
con essere, avere, e altri verbi, ma è anche usata in espressioni idiomatiche come
"Ci vediamo!" e "Ci sentiamo"; due situazioni verbali diventate una vera e propria formula di saluto, e abbinati a "ciao":
"Ciao, ci sentiamo!" o
"Ciao, ci vediamo!"
sostituiscono il tradizionale arrivederci.
Comunque la "ci" è anche comune nelle espressioni idiomatiche con i verbi contare, mettere, sentire, vedere e volere, come in questi esempi:
"Posso contare sul tuo aiuto domani?",
"Certo, contaci!" (conta sul mio aiuto);
"Da Milano a Roma ci vogliono solo tre ore (servono, sono necessarie)";
"Senza i miei occhiali non ci vedo bene" (il ci in questo caso serve soltanto a rafforzare l’azione di vedere).
L’uso di "ci" colloquiale con il verbo colloquiale con il verbo avere è una caratteristica del parlato e non dello scritto formale. Il "ci" colloquiale è diffuso tra parlanti, anche colti, e in tutte le regioni d’Italia. La funzione di "ci" è diversa a seconda degli specifici verbi in cui la particella è incorporata, e, quindi, a volte ha un valore avverbiale e significa
“in questo/quel luogo.” Usiamo la "ci" per non ripetere un luogo di cui abbiamo già parlato, e si usa per sostituire un luogo con verbi di movimento andare, stare, restare, rimanere, ritornare, tornare e con il verbo essere.
Per esempio: "Ieri sono arrivata a scuola alle 8:30 e ci sono rimasta sino alle 15:00" (ci = a scuola); oppure,
"Conosco bene Manhattan e ci sono molte cose interessanti" (ci = Manhattan); "Conosciamo Napoli e ci andiamo spesso" (ci = Napoli).
Due esempi, invece, di moto a luogo: "Mi piace andare in montagna, e ci vado spesso" (ci = montagna); "Oggi non posso andare a scuola, ma domani ci vado di sicuro" (ci = scuola). Ancora, "ci" può sostituire il locativo: "Sono stata a Siena e ci voglio ritornare" (ci = in questo/quel luogo).
La "ci" si usa seguita dalle preposizioni si usa seguita dalle preposizioni si usa seguita dalle preposizioni a, su, e in:
"Credi a quello che ho detto?", "Sì, ci credo".
Tuttavia la "ci" può essere anche una particella riflessiva, cioè riflettere un’azione abituale che “noi” facciamo con noi stessi, come:
"Ci metto un’ora per andare a scuola" (è necessaria un’ora per andare a scuola). Da non confondete con il pronome riflessivo prima persona plurale "ci":
"Ci alziamo tutte le mattine alle sei, poi ci vestiamo e ci prepariamo per iniziare la giornata".
La "ci", per spiegarlo in modo semplice, è pure una particella pronominale e si usa con i verbi seguiti dalle preposizioni
"a", "su", e "in"; significa "a ciò", "in ciò", "su ciò",
come in questi esempi:
"Non devi fare caso alle sue parole!",
"No, non ci faccio caso" (a ciò/quello);
"Matteo vincerà la gara, ci scommetto la testa!" (su questo fatto); "Era solo uno scherzo ma Anna ci è caduta subito" (caduta nello scherzo: espressione idiomatica).
"Paolo ci incontra ogni giorno a scuola" (Chi incontra Paolo? Paolo incontra noi); oppure come pronome indiretto:
"Maria ci telefona per invitarci" (a chi telefona Maria? Lei telefona a noi).
La lista è lunga, e a volte per gli studenti stranieri imparare a usare la "ci" correttamente diventa una vera sfida, anche perché la particella è spesso un pronome dimostrativo che indica “a ciò /a questa cosa", o "a quello/a”, esempio:
"Credi a quello che ha detto il direttore?", "Sì, ci credo" (credo a quello che lui ha detto).
Poi, "ci" si usa con i verbi modali, con “volere” e come locuzione fissa:
"Ci vuole molto tempo per costruire una casa, e ci vogliono molti soldi". Altri esempi con gli altri due verbi modali, dovere e potere:
"Ci devi andare subito. . .", "No, non posso andarci" (avverbio di luogo). Nell’ultimo esempio "ci" è unito all’infinito: se c’è un verbo modale (dovere, potere, volere) o un altro verbo che regge un infinito "ci" si unisce alla desinenza dell’infinito.
Ancora, "ci" può trovarsi con il verbo può trovarsi con il verbo provare:
"Hai mai sciato? Provaci!", "Ci provo subito". Con il verbo lavorare la "ci" si usa per sostituire un complemento di compagnia:
"Conosco bene il dott. Bianchi, ci lavoro da tre anni" (lavoro con lui).
Il verbo riuscire (come il verbo pensare e il verbo credere) è spesso costruito con la particella pronominale "ci":
"Vai al mare?", "Non so se ci riuscirò"; "Voterai per un partito di sinistra?", "Mah, ci sto pensando"; "Sono stanco perché ho lavorato troppo", "Sì, ci credo!".
Con il verbo pensare, per sostituire un oggetto indiretto: "a questa cosa", "a questo fatto", "a ciò". Ecco degli esempi:
"Non preoccuparti della cena, ci penso io" (penso io a questo, alla cena);
"Questo è un problema ma non voglio pensarci troppo" (pensare al problema). In italiano, il verbo pensare ha spesso un significato idiomatico e unito con la particella "ci" significa pensare a qualcosa, a un fatto a un evento, o prendersi cura di qualcosa, preoccuparsi di fare qualcosa, o riflettere su qualcosa. Altri esempi:
"Chi prepara l'insalata?", "Ci penso io" (Me ne occupo io, la faccio io);
"Ricordi quando venivamo in questo parco da bambini?", "Sì, ci penso spesso" (a questa cosa, a questo fatto).
"Ci" si usa anche con il verbo si usa anche con il verbo credere, per sostituire la cosa in cui si crede:
"Non mi piace leggere sugli UFO", "Non ci credo";
"Maria mi ha raccontato molte cose del suo ragazzo, ma io non ci ho creduto". Nei tempi composti, il participio passato non si accorda in genere e numero
con l’oggetto al quale "ci" si riferisce, come:
"Ho ascoltato le sue parole e ci ho ripensato molte volte (a quello che ha detto)".
esempi: 1ci. CI a. Sei mai stata in Italia? Sì, ci vado ogni anno b. Tu sei mai andata a cavallo? No, non ci sono mai andata, ho paura. (ma: Carlo ha parlato a Giulia? Sì, le ha parlato) c. Siete saliti sul Monte Bianco? Sì, ci siamo saliti da giovani. d. Carlo pensa spesso alla politica? Sì, ci pensa sempre. e. Credi in Dio? Non ci credo, sono ateo. f. Conto sulla tua amicizia, ci ho sempre contato.
2ci. CI a. a. Ci sono pochi alberi nella terra arida della Lucania. b. Per fare la pizza napoletana pochi alberi nella terra arida della Lucania. b. Per fare la pizza napoletana ci vuole la mozzarella fresca e ci vogliono i pomodori buoni. c. Quanto i pomodori buoni. c. Quanto ci metti per andare a Boston in macchina? Io per andare a Boston in macchina? Io ci metto 4 ore, ma i miei studenti ce ne mettono solo 3. d. Oggi é così buio che non solo 3. d. Oggi é così buio che non ci vedo proprio. e. Ci senti o sei sordo? Non ti preoccupare, io , io ci sento benissimo! f. Non ti arrabbiare con me, io non c'entro per niente, é tutta colpa di mia sorella!.
1ne. NE a. Parli di politicacon i tuoi amici? Certo, i tuoi amici? Certo, ne parliamo spesso. b. Hai paura parliamo spesso. b. Hai paura dei lupi? No, non ? No, non ne ho paura. c. Avete vogliadi andare al cinema? Ma sì, certo che ? Ma sì, certo che ne abbiamo voglia. d. Esci abbiamo voglia. d. Esci dalla biblioteca? Sì, ? Sì, ne sono appena uscita, e ho letto quattro libri. e. Ti sei mai accorta di lui? No, non me? No, non me ne sono mai accorta.
2ne. NE a. Ho capito, ho capito, a. Ho capito, ho capito, me ne vado subito e vi lascio in pace. b. vado subito e vi lascio in pace. b. Vattene! Non voglio vederti mai più. c. Io invece ! Non voglio vederti mai più. c. Io invece me ne ritorno in Italia appena possibile. d. Oggi fa freddo, quindi ho deciso di ritorno in Italia appena possibile. d. Oggi fa freddo, quindi ho deciso di starmene a casa al calduccio.
3ne. NE a. a. Quanti corsi segui questo semestre? segui questo semestre? Ne seguo cinque, sono troppi, aiuto!!! b. seguo cinque, sono troppi, aiuto!!! b. Quanti libri hai comprato? hai comprato? Ne ho comprati moltissimi, ho speso un sacco di soldi. c. Hai letto ho comprati moltissimi, ho speso un sacco di soldi. c. Hai letto i libri di Italo Calvino? Italo Calvino? Ne ho letti due, erano straordinari. e. Avete visto ho letti due, erano straordinari. e. Avete visto qualche film italiano quest'anno? Sì, certo, quest'anno? Sì, certo, ne abbiamo già visti due.