Adamo | ||
Affida una lacrima al vento | 1968 | |
Amo | 1966 | |
Cade la neve | 1965 | |
La notte | 1965 | |
Lei |
Adriano Celentano | |
24000 baci | 1961 |
A cosa serve soffrire | 1960 |
Azzurro | 1968 |
Chi non lavora non fa l'amore | 1970 |
Ciao ragazzi | 1964 |
E voi ballate | 1965 |
Fumo negli occhi | 1933 |
Grazie..prego..scusi |
Un esercizio sulle preposizioni da usare nelle principali costruzioni verbali (prima parte: dal verbo accadere al verbo finire) | |
accadere | Questa storia è accaduta | me | |
affacciare/affacciarsi | il mio appartamento si affaccia | parco | |
aggiungere | Vorrei aggiungere un'altra cosa | quello che ho detto | |
andarci ... mezzo | Preferisco non andarci | mezzo | |
andare | Vado | casa mia | |
apparire | La madonna è apparsa | una bambina di Lourdes | |
appartenere | Queste cose non appartengono | te! | |
aprirsi con | Avevo bisogno di aprirmi | qualcuno | |
assistere | Hai assistito | spettacolo? | |
avere ...che fare | Io non ho niente | che fare con lui | |
avere compassione | Ho avuto compassione | lui | |
avere fiducia | Ma tu hai fiducia | me? | |
avere voglia | Ho tanta voglia | un gelato! | |
avviarsi | La storia si avvia | conclusione | |
avvicinarsi | Non avvicinarti | quella bestia! | |
bastare | Questo non può bastare | me! | |
capitare | Capitano tutte | te! | |
chiudere | Dopo tanto tempo è difficile chiudere | vecchie abitudini | |
colpire | La pallottola lo ha colpito | morte | |
concedere | Non posso concedere più niente | voi | |
concentrarsi | Bisogna concentrarsi | lavoro | |
condannare | L'uomo è stato condannato | 20 anni di prigione | |
condurre | La Roma conduce | Milan per tre a uno | |
confidare | Devo confidare solo | un po' di fortuna | |
consistere | Il mio piano consiste | questo | |
convenire | Devi convenire | me che è una buona idea | |
corrispondere | Quello che dici non corrisponde | verità | |
cospargere il capo ... cenere | Ho sbagliato: devo cospargermi il capo | cenere? tu | |
costare | Il mio comportamento è costato caro | tutti | |
costringere | Non mi puoi costringere | fare quello che dici tu | |
credere | Ma tu credi | Dio? | |
dare | Ho dato uno schiaffo | mio fratello | |
dare atto | Devo dare atto | tutti voi che siete stati onesti | |
dare ... tu | Credo che possiamo darci | tu | |
dare ... sicuro | Il risultato, ormai, si può dare | sicuro | |
dare | La finestra dà | parco | |
darla a bere | Non crederai di darla a bere | me! | |
decidere | Ho deciso | cambiare lavoro | |
decidersi | Finalmente ti sei deciso | tornare! | |
dipendere | Questo non dipende | me | |
dire | Questo è un segreto: non lo dirò | nessuno | |
discutere | Abbiamo discusso a lungo | politica | |
dispiacere | Se non dispiace | voi, per me va benissimo | |
distinguere | Bisogna distinguere un problema | altro | |
entrare a far parte | Quando sei entrato a far parte | nostro club? | |
escludere | Non puoi escludermi | tua vita! | |
esortare qn | Esorto tutti voi | restare calmi | |
essere caro | Questo libro è molto caro | miei genitori | |
essere degno | Uno così non è degno | di stare fra la gente civile | |
essere in grado | Siete in grado | fare quest'esercizio? | |
essere nelle mani | Siamo nelle mani | Dio! | |
essere sulle tracce | La polizia è sulle tracce | criminale | |
estrarre a sorte | Il vincitore sarà estratto | sorte | |
estrarre da qc | L'oro si estrae | miniere | |
fare a meno | Non posso fare a meno | te! | |
fare riferimento | Faccio riferimento | quanto hai detto prima | |
farsi ... parte | Se è questo che vuoi io mi farò | parte | |
fidarsi | Non mi fido | te! | |
fingere | Non voglio fingere | di essere diverso | |
finire | Hai finito | fare questo test? |
Verbi e preposizioni
Verbi e preposizioniVerbi che richiedono la preposizione A prima di un verbo all'infinito
Verbi che reggono la preposizione:
- riuscire a: Non riesco ad addormentarmi
- continuare a: Luca continua a studiare
- partecipare a: Non ho partecipato a quella riunione
- pensare a: Penso spesso a te
- iniziare a: Abbiamo iniziato a chiacchierare cinque minuti fa
- cominciare a: Ho cominciato a studiare l’italiano a maggio
- mettersi a: Luigi si è messo a studiare seriamente
- provare a: Voglio provare a fare questo test di italiano
- restare a: Dai Carlo, resta a mangiare con noi!
- sbrigarsi a: Sbrigati a vestirti, siamo già in ritardo!
- rimanere a: Rimani a farmi compagnia questa sera?
- mandare a: La mamma mi ha mandato a prendere il latte
- imparare a: Dopo molto tempo, ho imparato a sciare
- abituarsi a: Devo abituarmi a fare colazione alle otto
- approfittare di: Approfitta dell'occasione
- dispiacere di: Mi dispiace di dovere ascoltare questo
- sapere di: Sa di essere il più intelligente
- parere di: Pare di sì
- finire di: Luigi ha finito di fare i compiti molto tardi
- smettere di: Mio padre ha smesso di lavorare a sessant’anni
- terminare di: Giorgio ha terminato di studiare tre anni fa
- accontentarsi di: Per il momento, mi accontento di questo
- allontanarsi da: Si è allontanato dalla città
- copiare da: L'ho copiato da questo libro
- distinguere da: Io mi voglio distinguere da tutti voi
- dipendere da: Dipende da te decidere quante informazioni vuoi condividere su Facebook
- pretendere da: Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi! (Arthur Schopenhauer)
- tradurre da: tradurre dall'inglese all'italiano
- escludere da: questo prodotto è escluso da qualsiasi sconto
- contare su: Contiamo su di te
- leggere su: L'ho letto su questa rivista
- giurare su: Non giurare su niente
- pregare per: Pregate per noi
- dare... per Il risultato, ormai, si può dare per sicuro
Verbi che reggono la preposizione di davanti all'infinito.
- chiedere: Ti chiedo di non fare questo
- proibire: Mi hanno proibito di entrare
- pensare: Penso di uscire domani
- dire: Mi hanno detto di non comprare il giornale
- decidere: Ho deciso di rimanere in Italia
- augurare: Ti auguro di passare un buon fine settimana
- cercare: Cerca di capirmi
- accorgersi: Avevo bevuto troppo e non mi sono accorto di avere esagerato
- dimenticarsi: Alberto si è dimenticato di comprare il pane
- ricordarsi: Ti sei ricordato di chiudere le finestre?
- evitare: Il ladro scappò ed evitò così di finire in carcere
- sperare: Spero di vederti presto
- temere: L’Italia temeva di perdere la partita contro la Croazia
Verbi che non reggono la preposizione:
- cambiare: L'anno venturo cambierò macchina
- sposare: Anna ha sposato Luca
Verbi con doppia reggenza:
- ringraziare: Ti ringrazio di/per essere venuto
- scusarsi: Mi scuso di/per non essere intervenuto
- servire: Questo strumento serve a/per misurare la pressione
- dispiacere: Mi dispiace di/per aver causato problemi
2. Facciamo la concordanza del Congiuntivo.
1. Speriamo che (tu/sapere) _______________ quello che stai facendo.
2. Decisero di uscire a fare una passeggiata, nonostante (piovere) _______________ e (fare) _______________ freddo.
3. Volevo che lei (essere) _______________ sincera con me e (lei/raccontarmi) _______________ tutto.
4. Elena è la ragazza più generosa che (io/conoscere) _______________.
5. Nessuno immaginava chi (lui/essere) _______________. 6. Sembrava che i miei due amici (essere)_______________ arrabbiati con me.
7. Loro credevano che tutto (andare) bene.
8. È inutile che (voi/continuare) _______________ a insistere!
9. Sembrava che (loro/volere) _______________ dirci
qualcosa. 10. Pensavo che Alessandro (essere) _______________ ingegnere e non medico.
1. Non credevo che tu (visitare) _______________ già questo museo.
2. Sono felice che (voi/prendere) _______________ questa decisione.
3. Avevamo paura che i nostri genitori (scoprire) _______________ già tutto.
4. Mi dispiace che ieri sera Luciano (offendersi) _______________.
5. Sebbene il medico (dire)_______________ a Carlo che deve dimagrire, lui continua a mangiare troppo.
6. Non ero certa che (lui/dirmi) _______________ la verità. 7. Pare che il direttore(decidere) _______________ di andare in pensione.
8. Nonostante Luciana(studiare) _______________ molto, non ha superato l’esame.
9. Non credo che Sergio (capire) _______________ quello che hai detto.
10. Avevamo l’impressione che Domenico e Federico (non arrivare) _______________ ancora a destinazione.
Conoscere le lingue
NUOVO Espresso 3
Episodio 1
VALENTINA Scusa, hai finito di leggerlo?
MATTEO Sì sì, stavo solo guardando lo sport…
VALENTINA Allora me lo puoi dare un attimo? Ho visto un articolo che mi interessa…
MATTEO Articolo? Se mi dici dov’è strappo la pagina e te la do. Così io finisco di leggere.
VALENTINA E dai, dammi il giornale un attimo!
TURISTA Scusi, dobbiamo andare a piazza Santa Croce…
MATTEO Ah, è proprio qui vicino, non c’è bisogno della cartina! Voi parlate italiano, vero?
TURISTA Sì, studiamo l’italiano da nove mesi…
MATTEO Bravissimi! Allora, vedete questa strada? Fate 100, 200 metri e poi girate sulla
destra. Altri due-trecento metri e siete in piazza Santa Croce. C’est trés facile! Ci
mettete cinque minuti!
TURISTA Grazie, grazie molte!
MATTEO Di niente! De rien! Fortuna che ho studiato francese a scuola…!
VALENTINA Ma parlavano benissimo italiano, il tuo improbabile francese era del tutto inutile!
Toglimi una curiosità: da quanto tempo non parli una lingua straniera?
MATTEO Guarda che da giovane, prima di iniziare a lavorare viaggiavo ogni estate: Francia,
Germania, Spagna… E parlavo inglese o francese senza problemi! Ho anche ricevuto
una proposta di lavoro dalla Francia, ma ormai avevo iniziato a lavorare qui… E poi
avevo conosciuto te…
VALENTINA Sì, adesso fai il romantico… Comunque quel francese parlava l’italiano meglio di te…
MATTEO Ma che dici?
VALENTINA Hai detto “girate sulla destra”.
MATTEO Beh? È sbagliato?
VALENTINA Ma certo che è sbagliato! Si dice “a destra”!
MATTEO Non sono convinto. Comunque…
TURISTA Non era la prima a destra, ma la seconda a sinistra. Abbiamo camminato un po’ di più, ma è stata una bella passeggiata. Grazie. Una domanda: ma in italiano si dice “sulla destra” o “a destra”?
MATTEO Sulla destra!
VALENTINA A destra!
Итальянский язык
Большой итальянско-русский словарь
Большой русско-итальянский словарь
Итальянско-русский автомобильный словарь
Итальянско-русский медицинский словарь
Итальянско-русский политехнический словарь
Итальянско-русский экономический словарь
Итальянско-русский юридический словарь
Русско-итальянский автомобильный словарь
Русско-итальянский медицинский словарь
Русско-итальянский политехнический словарь
Русско-итальянский экономический словарь
Русско-итальянский юридический словарь
“Ci”, una piccola particella dalle tante funzioni
Elemento grammaticale molto importante nella lingua italiana, la particella "ci" presenta non pochi problemi per gli stranieri che studiano l'italiano. I suoi tanti e diversi usi possono infatti creare confusione. Facciamo allora un po' di chiarezza
Su richiesta dei lettori in questa rubrica, oggi spiego nei dettagli l'uso della particella "ci", un elemento grammaticale molto importante nella lingua italiana ma problematico per gli stranieri che studiano l'italiano e per questo degna di attenzione.
La particella "ci" si comporta in modo diverso, a seconda del verbo con cui coesiste. Generalmente conosciuta con il valore di avverbio di luogo, ha invece un uso larghissimo in unione
con essere, avere, e altri verbi, ma è anche usata in espressioni idiomatiche come
"Ci vediamo!" e "Ci sentiamo"; due situazioni verbali diventate una vera e propria formula di saluto, e abbinati a "ciao":
"Ciao, ci sentiamo!" o
"Ciao, ci vediamo!"
sostituiscono il tradizionale arrivederci.
Comunque la "ci" è anche comune nelle espressioni idiomatiche con i verbi contare, mettere, sentire, vedere e volere, come in questi esempi:
"Posso contare sul tuo aiuto domani?",
"Certo, contaci!" (conta sul mio aiuto);
"Da Milano a Roma ci vogliono solo tre ore (servono, sono necessarie)";
"Senza i miei occhiali non ci vedo bene" (il ci in questo caso serve soltanto a rafforzare l’azione di vedere).
L’uso di "ci" colloquiale con il verbo colloquiale con il verbo avere è una caratteristica del parlato e non dello scritto formale. Il "ci" colloquiale è diffuso tra parlanti, anche colti, e in tutte le regioni d’Italia. La funzione di "ci" è diversa a seconda degli specifici verbi in cui la particella è incorporata, e, quindi, a volte ha un valore avverbiale e significa
“in questo/quel luogo.” Usiamo la "ci" per non ripetere un luogo di cui abbiamo già parlato, e si usa per sostituire un luogo con verbi di movimento andare, stare, restare, rimanere, ritornare, tornare e con il verbo essere.
Per esempio: "Ieri sono arrivata a scuola alle 8:30 e ci sono rimasta sino alle 15:00" (ci = a scuola); oppure,
"Conosco bene Manhattan e ci sono molte cose interessanti" (ci = Manhattan); "Conosciamo Napoli e ci andiamo spesso" (ci = Napoli).
Due esempi, invece, di moto a luogo: "Mi piace andare in montagna, e ci vado spesso" (ci = montagna); "Oggi non posso andare a scuola, ma domani ci vado di sicuro" (ci = scuola). Ancora, "ci" può sostituire il locativo: "Sono stata a Siena e ci voglio ritornare" (ci = in questo/quel luogo).
La "ci" si usa seguita dalle preposizioni si usa seguita dalle preposizioni si usa seguita dalle preposizioni a, su, e in:
"Credi a quello che ho detto?", "Sì, ci credo".
Tuttavia la "ci" può essere anche una particella riflessiva, cioè riflettere un’azione abituale che “noi” facciamo con noi stessi, come:
"Ci metto un’ora per andare a scuola" (è necessaria un’ora per andare a scuola). Da non confondete con il pronome riflessivo prima persona plurale "ci":
"Ci alziamo tutte le mattine alle sei, poi ci vestiamo e ci prepariamo per iniziare la giornata".
La "ci", per spiegarlo in modo semplice, è pure una particella pronominale e si usa con i verbi seguiti dalle preposizioni
"a", "su", e "in"; significa "a ciò", "in ciò", "su ciò",
come in questi esempi:
"Non devi fare caso alle sue parole!",
"No, non ci faccio caso" (a ciò/quello);
"Matteo vincerà la gara, ci scommetto la testa!" (su questo fatto); "Era solo uno scherzo ma Anna ci è caduta subito" (caduta nello scherzo: espressione idiomatica).
Come accennato sopra, la "ci" è anche pronome e può essere usata in modo diretto:
"Paolo ci incontra ogni giorno a scuola" (Chi incontra Paolo? Paolo incontra noi); oppure come pronome indiretto:
"Maria ci telefona per invitarci" (a chi telefona Maria? Lei telefona a noi).
La lista è lunga, e a volte per gli studenti stranieri imparare a usare la "ci" correttamente diventa una vera sfida, anche perché la particella è spesso un pronome dimostrativo che indica “a ciò /a questa cosa", o "a quello/a”, esempio:
"Credi a quello che ha detto il direttore?", "Sì, ci credo" (credo a quello che lui ha detto).
Poi, "ci" si usa con i verbi modali, con “volere” e come locuzione fissa:
"Ci vuole molto tempo per costruire una casa, e ci vogliono molti soldi". Altri esempi con gli altri due verbi modali, dovere e potere:
"Ci devi andare subito. . .", "No, non posso andarci" (avverbio di luogo). Nell’ultimo esempio "ci" è unito all’infinito: se c’è un verbo modale (dovere, potere, volere) o un altro verbo che regge un infinito "ci" si unisce alla desinenza dell’infinito.
Ancora, "ci" può trovarsi con il verbo può trovarsi con il verbo provare:
"Hai mai sciato? Provaci!", "Ci provo subito". Con il verbo lavorare la "ci" si usa per sostituire un complemento di compagnia:
"Conosco bene il dott. Bianchi, ci lavoro da tre anni" (lavoro con lui).
Il verbo riuscire (come il verbo pensare e il verbo credere) è spesso costruito con la particella pronominale "ci":
"Vai al mare?", "Non so se ci riuscirò"; "Voterai per un partito di sinistra?", "Mah, ci sto pensando"; "Sono stanco perché ho lavorato troppo", "Sì, ci credo!".
Con il verbo pensare, per sostituire un oggetto indiretto: "a questa cosa", "a questo fatto", "a ciò". Ecco degli esempi:
"Non preoccuparti della cena, ci penso io" (penso io a questo, alla cena);
"Questo è un problema ma non voglio pensarci troppo" (pensare al problema). In italiano, il verbo pensare ha spesso un significato idiomatico e unito con la particella "ci" significa pensare a qualcosa, a un fatto a un evento, o prendersi cura di qualcosa, preoccuparsi di fare qualcosa, o riflettere su qualcosa. Altri esempi:
"Chi prepara l'insalata?", "Ci penso io" (Me ne occupo io, la faccio io);
"Ricordi quando venivamo in questo parco da bambini?", "Sì, ci penso spesso" (a questa cosa, a questo fatto).
"Ci" si usa anche con il verbo si usa anche con il verbo credere, per sostituire la cosa in cui si crede:
"Non mi piace leggere sugli UFO", "Non ci credo";
"Maria mi ha raccontato molte cose del suo ragazzo, ma io non ci ho creduto". Nei tempi composti, il participio passato non si accorda in genere e numero
con l’oggetto al quale "ci" si riferisce, come:
"Ho ascoltato le sue parole e ci ho ripensato molte volte (a quello che ha detto)".
esempi:
1ci. CI a. Sei mai stata in Italia?
Sì, ci vado ogni anno
b. Tu sei mai andata a cavallo?
No, non ci sono mai andata, ho
paura. (ma: Carlo ha parlato a Giulia?
Sì, le ha parlato)
c. Siete saliti sul Monte Bianco?
Sì, ci siamo saliti da giovani.
d. Carlo pensa spesso alla politica? Sì, ci pensa sempre.
e. Credi in Dio? Non ci credo, sono ateo.
f. Conto sulla tua amicizia, ci ho sempre contato.
2ci. CI
a.
a. Ci sono pochi alberi nella
terra arida della
Lucania.
b. Per fare la pizza napoletana pochi alberi nella terra arida della Lucania.
b. Per fare la pizza napoletana ci vuole
la mozzarella fresca e ci vogliono
i pomodori buoni.
c. Quanto i pomodori buoni.
c. Quanto ci metti per andare a Boston in macchina? Io
per andare a Boston
in macchina? Io ci metto 4 ore,
ma i miei studenti ce ne mettono
solo 3.
d. Oggi é così buio che non solo 3.
d. Oggi é così buio che non ci vedo
proprio.
e. Ci senti o sei sordo? Non ti
preoccupare, io , io ci sento
benissimo!
f. Non ti arrabbiare con me, io non c'entro
per niente, é tutta colpa di mia sorella!.
1ne. NE
a. Parli di politica con i tuoi
amici? Certo, i tuoi amici? Certo, ne parliamo spesso.
b. Hai paura parliamo spesso.
b. Hai paura dei lupi? No, non ?
No, non ne ho paura.
c. Avete voglia di andare al cinema?
Ma sì, certo che ? Ma sì, certo che ne
abbiamo voglia.
d. Esci abbiamo voglia.
d. Esci dalla biblioteca? Sì, ?
Sì, ne sono appena uscita, e ho
letto quattro libri.
e. Ti sei mai accorta di lui? No,
non me? No, non me ne sono mai
accorta.
2ne. NE
a. Ho capito, ho capito,
a. Ho capito, ho capito, me ne vado subito e vi lascio in pace.
b. vado subito e vi lascio in pace.
b. Vattene! Non voglio vederti
mai più.
c. Io invece ! Non voglio vederti mai più.
c. Io invece me ne ritorno in Italia appena possibile.
d. Oggi fa freddo, quindi ho deciso di ritorno in Italia appena possibile.
d. Oggi fa freddo, quindi ho deciso di starmene a casa al calduccio.
3ne. NE
a.
a. Quanti corsi segui questo
semestre? segui questo semestre? Ne
seguo cinque, sono troppi, aiuto!!!
b. seguo cinque, sono troppi, aiuto!!!
b. Quanti libri hai comprato? hai
comprato? Ne ho comprati
moltissimi, ho speso un sacco di soldi.
c. Hai letto ho comprati moltissimi, ho speso un sacco
di soldi.
c. Hai letto i libri di Italo
Calvino? Italo Calvino?
Ne ho letti due, erano
straordinari.
e. Avete visto ho letti due, erano straordinari.
e. Avete visto qualche film italiano
quest'anno? Sì, certo, quest'anno? Sì, certo, ne abbiamo già visti due.
ESERCIZI
SUI
PRONOMI
SOLUZIONE ESERCIZIO
- Lo sai che Antonio ha trovato un lavoro?
- Ah, finalmente! Chi TE L' ha detto?
- ME L' ha detto sua moglie. L' ho incontrata stamattina sull'autobus e MI ha dato la notizia
- Sono contento.L'ultima volta che L' ho visto stava proprio male, poveretto.
MI aveva chiesto anche dei soldi...
- E tu GLIELI hai dati?
- Certo. Era senza lavoro, con una moglie e un figlio da mantenere...
Non potevo non prestarGLIELI.
Quando potrà ME LI restituirà
- Da quanto tempo era disoccupato?
- Da un anno e mezzo. Prima aveva lavorato per una ditta che produceva cosmetici: profumi, saponi, creme di bellezza, non LO sapevi?
- Sì, è vero, lui è laureato in chimica.
Ma perché L' hanno mandato via?
- Aveva un contratto di un anno. E siccome la ditta non andava molto bene, quando il contratto è scaduto non GLIEL' hanno rinnovato
- Ma poi non aveva fatto una società con quel suo amico?
- Sì, però dopo pochi mesi è fallita. Non solo: il suo amico è partito e GLI ha lasciato tutti i debiti da pagare.
- Povero Antonio!Per fortuna adesso ha trovato questo nuovo lavoro.
- Che cosa TI ha detto sua moglie? È un buon posto?
- Sembra di sì.L' hanno assunto in una ditta di trasporti.Contratto a tempo indeterminato. - Ditta di trasporti? Ma se non ha neanche la patente! - Non deve mica guidare! Alla ditta serviva qualcuno con una buona conoscenza dell'inglese e così L' hanno preso. Farà l'impiegato.
Il Congiuntivo Part 1 – Presente
The Congiuntivo Presente is normally used…
1. with verbs which express wishes, thoughts, beliefs, worries, and doubts, e.g.: volere (to want), sperare (to hope), pensare (to think), credere (to believe), temere (to be afraid), dubitare (to doubt), when these verbs are followed by the conjunction che (that). Here are some examples:
Giovanni vuole che lo aiutiate a ridipingere la camera (Giovanni wants you [plural] to help him repaint the bedroom);
speriamo che domani non piova (let’s hope that tomorrow it won’t rain);
Lucia pensa che Maria parta oggi per le vacanze (Lucia thinks that Maria is leaving today for her holidays);
mi stupisco che tu sia ancora qui (I’m surprised that you are still here);
ho paura che Carlo non ce la faccia a superare l’esame (I’m worried that Carlo won’t be able to pass the exam).
2. to give polite orders when using the lei form, e.g.
Parli più lentamente, per piacere (speak more slowly, please); Cliente: Mi scusi! Cameriere: Mi dica Cliente: Un cappuccino, per piacere (Customer: Excuse me! Waiter: yes sir [literally: tell me]. Customer: A cappuccino, please).
3. after impersonal verbs followed by the conjunction che, such as bisogna che (it’s necessary that), basta che (it’s enough/sufficient that), si dice che (it is said that), e.g. (it is said that), e.g. bisogna che Carlo studi di più (lit. it’s necessary that Carlo studies more, or: it’s necessary for Carlo to study more); di più (lit. it’s necessary that Carlo studies more, or: it’s necessary for Carlo to study more); basta che tu mi dica con che treno arriverai (it’s sufficient that you tell me which train you’ll arrive with, or more simply: just tell me which train you’re arriving on); con che treno arriverai (it’s sufficient that you tell me which train you’ll arrive with, or more simply: just tell me which train you’re arriving on); si dice che questa sia una leggenda (this is said to be a legend).
4. after impersonal constructions such as è facile / difficile che (it’s likely / unlikely that), è meglio che (it’s better that), è un peccato che (it’s a pity that), non è giusto che (it’s unfair that), e.g. (it’s unfair that), e.g. È un peccato che tu non possa venire (it’s a pity that you can’t come); venire (it’s a pity that you can’t come); non è giusto che sia sempre io a lavare i piatti (it’s unfair that it’s always me that has to wash the dishes); sempre io a lavare i piatti (it’s unfair that it’s always me that has to wash the dishes); è meglio che veniate oggi pomeriggio (it’s better that you [plural] come this afternoon).
5. following conjunctions built with che, such as prima che (before), affinché (so that, in order that), a meno che (unless), nel caso che (in case), e.g. (in case), e.g. dobbiamo partire prima che faccia buio (we must leave before it gets dark); buio (we must leave before it gets dark); ti aiuto affinché tu possa superare l’esame (I’m helping you so that you can pass the exam).
To make the congiuntivo presente of regular verbs, remove the ending from the infinitive form of the verb, i.e. -are, -ere, or -ire, and add the following:
for verbs ending in –are add –i –i –i –iamo –iate –ino, for example:
Parlare (to speak):
Io parli, tu parli, lui parli, lei parli, noi parliamo, voi parliate, loro parlino
for verbs ending in –ere, and –ire add –a –a –a –iamo –iate –ano, for example:
Credere (to believe):
Io creda, tu creda, lui creda, lei creda, noi crediamo, voi crediate, loro credano
Dormire (to sleep):
Io dorma, tu dorma, lui dorma, lei dorma, noi dormiamo, voi dormiate, loro dormano
Verbs ending in –ire which use the suffix –isco in the normal present tense (presente indicativo), follow the same rule in the present subjunctive, e.g.
Capire (to understand):
Io capisca, tu capisca, lui capisca, lei capisca, noi capiamo, voi capiate, loro capiscano
As you can see from the above examples the singular forms of the congiuntivo presente, io, tu, lui, lei, all use the same ending, therefore in order to avoid confusion we tend to use the appropriate personal pronoun , e.g. , all use the same ending, therefore in order to avoid confusion we tend to use the appropriate personal pronoun , e.g. Penso che tu sia ammalato (I think that you are ill).
However, beware that many common verbs, such as essere (to be) and avere (to have) are irregular! Therefore in part 2 of this article I’ll give you a list of the most useful irregular verbs conjugated in the present subjunctive.
Tags: Il Congiuntivo Presente Share thi
tranne la/ except the
Nessuno
può denunciarla tranne la
polizia.
No one has to press charges except the police.
Accettiamo tutto tranne la festa
di compleanno.
We'll agree to everything except the
birthday party.
Ho tutto tranne la Pseudomonas
Aenginosa.
I have everything except for the pseudomonas aeruginosa.
Le conoscevo tutte, tranne la
ragazza.
I knew all of them except for the
girl.
E Vicky non voleva parlarne, e nessuno ha visto niente tranne la macchina.
And Vicky didn't want to talk about
it, and nobody saw anything but the car.
Gli
sta dicendo tutto... tranne la
verità.
Telling him everything but the
truth.
Questo però non spiega come mai abbia lasciato ritrovare tutto tranne la testa.
Still doesn't explain why the perp left everything to be found except the vic's
head.
- Sembra che ci sia tutto tranne la
carta.
Well, looks like you went through everything but
the wrapping paper.
Non abbiamo visto nessuno tranne la
guardia di sicurezza, e...
Haven't seen anyone except the
security guard, and...
Tutto è possibile, tranne la cosa
della poligamia.
It's all totally possible, except for the
polygamy thing.
Tutto mi ha abbandonato tranne la
certeuua della tua bontà.
Everything's gone from me but the
certainty of your goodness.
Sono tutti scritti qui, tranne la
debole umana.
Everyone's in here except the
weak human girl
Hai trovato la diretta conseguenza di tutte, tranne
la diciassettesima... una chiamata fatta dalla talpa ad Afkhami in
marzo.
You found a corresponding ripple effect for all of them except for the 17th one - a call that was
placed from the mole to Afkhami in March.
Abbiamo rispettato ogni punto, - tranne la
concessione del
visto.
We honored every part of our agreement, except
the granting of the visa.
E l'hanno fatto tutti, tranne la Vergine Maria.
And everyone has done it, except the
Virgin Mary.
Lo stesso vale per me, tranne la
parte dell'essere dispiaciuto.
Same for me, except for the part
about being sorry.
Ha tutte le caratteristiche per diventare una star, tranne la più importante: le priorità.
That guy's got all the tools it takes to be a big star, except the most important one: priorities.
Penso di sì, tranne la parte
dell'autorizzazione.
I think so, except for the
permission part.
Certo, tranne la parte sul
diventare delle principesse ballerine che vivono in un castello di cioccolata.
All except the part about us
being ballerina princesses living in a chocolate castle.
Testi posti in votazione giovedì, tranne la
relazione Gebhar
Texts
put to the vote Thursday, except the
Gebhardt report
How to Use the Verb "Andare" in Italian
Learn all of the conjugations and examples for how to use it
by Cher Hale Updated February 16, 2017
As people are always going somewhere, “andare” is an incredibly common verb in Italian, so you’ll want to be very comfortable with conjugating it in all its tenses. What’s more, it’s an irregular verb, so it doesn’t follow the typical -are verb ending pattern.Below you’ll find conjugation tables with examples so you can become more familiar with how to use it in everyday conversation.
Some definitions of “andare” include:To go/To travel/To function/To fit
What to know about "andare":It’s an intransitive verb, so it does not take a direct object.The infinito is “andare”.The participio passato is “andato”.The gerund form is “andando”.The past gerund form is “essendo andato”.
INDICATIVO/INDICATIVEIl presente......io vadonoi andiamotu vaivoi andatelui, lei, Lei valoro, Loro vanno...........................Esempi:Vanno in piazza, vuoi andare pure tu? - They’re going to the piazza, do you also want to go?Vado a lavoro tutti i giorni tranne la domenica. - I go to work every day except Sunday.
Il passato prossimo*****io sono andato/anoi siamo andati/etu sei andato/avoi siete andati/elui, lei, Lei è andato/aloro, Loro sono andati/e****Esempi:****Sei andato alla festa di Marco? Com’era? - You went to Marco’s party? How was it?*****Dove siete andati giovedì sera? - Where did you (all) go Thursday evening?
L’imperfetto***io andavonoi andavamotu andavivoi andavatelui, lei, Lei andavaloro, Loro andavano ****Esempi:****Da bambina andavo spesso al mare con la mia famiglia. - When I was a little girl, I often went to the sea with my parents.****Mi ricordo che tu andavi spesso a studiare in biblioteca. - I remember you used to go often to study at the library.
Il trapassato prossimo****io ero andato/anoi eravamo andati/etu eri andato/avoi eravate andati/elui, lei, Lei era andato/aloro, Loro erano andati/e Esempi:****Eravamo già andati al mare quando ci siamo resi conto che stava per piovere. - We had already gone to the sea when we realized that it was about to rain.****Mi sono ammalata quando tu eri andato in America. - I got ill when you were in the US.
Il passato remoto****io andainoi andammotu andastivoi andastelui, lei, Lei andòloro, Loro andarono***Esempi:****Audrey Hepburn andò in Africa per aiutare bambini. - Audrey Hepburn went to Africa to help children.****Molti italiani andarono in America in cerca di un lavoro. - Lots of Italians went to the United States looking for a job.
Il trapassato remoto****io fui andato/anoi fummo andati/etu fuiste andato/avoi foste andati/elui, lei, Lei fu andato/aloro, Loro furono andati/e***Esempi:****Non appena Sophia Loren fu andata a Roma per girare un nuovo film, un’altra compagnia le offrì un ruolo principale. - Just right after Sophia Loren had gone to Rome to film a new movie another company offered her a principal role.****Quando i miei genitori furono andati via, mi misi a dormire. - When my parents had left I fell asleep.$$$$$TIP: This tense is rarely used, so don’t worry about mastering it. You’ll only find it in sophisticated writing.
Il futuro semplice****io andrònoi andremotu andrai****voi andrete****lui, lei, Lei andràloro, Loro andranno Esempi:*****Andranno al mercato e poi torneranno a casa. - They will be going to the store and then they will return home.*****Lui andrà in Italia fra un mese. - He will be going to Italy in a month.
Il futuro anteriore***io sarò andato/anoi saremo andati/etu sarai andato/avoi sarete andati/elui, lei, Lei sarà andato/aloro, Loro saranno andati/e****Esempi:****Maria è appena partita, sarà andata all’università. - Maria just left, she must have gone to university.****Quando saranno andati via, sarà molto tranquillo qua. - When they will have gone away, it will be very calm here.
CONGIUNTIVO/SUBJUNCTIVE****Il presente****che io vadache (noi) andiamoche tu vadache (voi) andiateche lui, lei, Lei vadache (loro, Loro) vadano*****Esempi:****Dubito che vadano a scuola per studiare, oggi c’è una festa da non perdere al mare. - I doubt they are going to school to study, today there is a must-attend party at the seaside.*****Spero che andiate a vedere la mostra su Pollok, è meravigliosa! - I hope you’re going to visit Pollok’s exibition, it’s amazing!
Il passato *****io sia andato/anoi siamo andati/etu sia andato/avoi siate andati/elui, lei, Lei sia andato/aloro, Loro siano andati/e****Esempi:***Penso che siano andati nel posto sbagliato. - I think they went to the wrong place.****Ritengo che tu sia andato molto bene nell’ultima interrogazione! - I think you did really well in your last oral test!
L’imperfetto***io andassinoi andassimotu andassivoi andastelui, lei, Lei andasseloro, Loro andassero***Esempi:***Credevo che andassero a Milano per l’expo. - I thought they went to Milan for the Expo.****Pensavo che ci andassimo domani! - I thought we were going there tomorrow!
Il trapassato prossimo***io fossi andato/anoi fossimo andati/etu fossi andato/avoi foste andati/elui, lei, Lei fosse andato/aloro, Loro fossero andati/e***Esempi:***Se fossimo andati in Italia, avremmo avuto una bella vacanza. - If we had gone to Italy, we would have had a great vacation.***Se tu fossi andata alla festa, avresti visto Marco. - If you had gone to the party, you would have seen Marco.
Il presente****io andreinoi andremmotu andrestivoi andrestelui, lei, Lei andrebbeloro, Loro andrebbero****Esempi:****Se volessimo fare un viaggio in Spagna, andrebbero con noi? - If we wanted to take a trip to Spain, would they go with us?***Se dovessi scegliere, andrei con loro. - If I had to choose, I’d go with them.
Il passato***io sarei andato/anoi saremmo andati/etu saresti andato/avoi sareste andati/elui, lei, Lei sarebbe andato/aloro, Loro sarebbero andati/e****Esempi:****Sarei andato al mare, però mia madre aveva bisogno del mio aiuto. - I would have gone to the seaside, but my mom needed my help.****Saremmo andati in Spagna, però ci hanno detto che non volevano fare un viaggio là. - We would have gone to Spain, but they told us that they didn’t want to take a trip there.
Presente***--noi andiamotu va’, vaivoi andatelui, lei, Lei vadaloro, Loro vadano Esempi:****Va’ a scuola! - Go to school! (informal)*****Vada dal dentista! - Go the dentist! (formal)
Verbs to nouns
1. A buon consiglio non si TROVA trovata
prezzo.
Trovare è il verbo e il sostantivo è la
trovata.
2. A casa dei suonatori non ANDAR andata
per serenate.
Andare è il verbo et il sostantivo è
l'andata.
3. A cavallo donato non si GUARDA
sguardo in bocca.
Guardare è il verbo e il sostantivo è lo
sguardo.
4. A chi consiglia, non DUOLE dolore il capo..
Dolere è il verbo (impersonale) e il sostantivo è il dolore.
5. A nulla serve correre, BISOGNA
bisogno partire per tempo.
Bisognare è il verbo (impersonale) e il
sostantivo è il bisogno.
6. A porta aperta, anche il giusto vi
PECCA peccato -or-
peccatore.
Peccare è il verbo e i sostantivi sono due:
il peccato et il peccatore
7. A testa bianca
spesso cervella MANCA mancanza.
Mancare è il verbo e il sostantivo è la
mancanza; il cervello ha due plurali: uno maschile regolare, i cervelli e un
altro femminile irregolare le cervella.
8.
Acqua cheta ROMPE rottura i ponti.
Rompere è il verbo e il sostantivo è la
rottura.
9.
Alla mancanza di denaro si RIMEDIA rimedio sempre.
Rimediare è il verboe il sostantivo è il
rimedio
10.
Amato non sarai se a te solo PENSERAI pensiero.
Pensare è il verbo e il sostantivo è il
pensiero.
The human body
The human body Posted by Serena on Mar 17, 2009 in Italian Language
Today we are going to study anatomy: il corpo umano (the human body)! The human body in fact presents an incredible array of irregular words in the Italian language, which can be very confusing for a non-Italian speaker when constructing sentences. This is not a comprehensive list of the parts of the body however as I want to concentrate mainly on those that cause the most confusion.
OK, let’s start with the limbs, in particular the hands and arms:
La mano, le mani (the hand, the hands). Having the typical masculine ending of o and i ‘hand’ looks like a masculine word, but is in fact feminine, therefore we say ‘hand’ looks like a masculine word, but is in fact feminine, therefore we say ‘hand’ looks like a masculine word, but is in fact feminine, therefore we say la mano destra (the right hand), and
Giovanni ha le mani piccole (Giovanni has small hands).
Attached to the hand there are le dita.
Firstly we have il primo dito, (the first finger) which is called il pollice (the thumb), followed by il secondo dito, or l’indice (the second finger, or the index), then il terzo dito, or il medio (the third finger, or the middle finger), il quarto dito, or l’anulare (the fourth finger, or the ring finger), and last but not least il quinto dito, or il mignolo (the fifth finger, or the little finger). Two or more fingers are le dita (the fingers, feminine plural):
Laura ha le dita lunghe (Laura has long fingers). However just to confuse matters (Laura has long fingers). However just to confuse matters il dito (the finger) is masculine singular!
la mano of course is attached to il braccio (the arm, masculine singular) but, as with ‘the fingers’, in the plural form ‘arms’ becomes feminine: le braccia e.g.
Mario si e’ rotto il braccio sinistro (Mario broke his left arm), but (Mario broke his left arm), but Giovanni ha le braccia corte (Giovanni has short arms).
Now we move up to la testa (the head, which is regular i.e. le teste, the heads, if you happen to have more than one!), on the side of which we will find l’orecchio (the ear, masculine singular; the feminine form orecchia is a regional variation). Once again this word changes gender in the plural: le orecchie (the ears; the regular masculine form gli orecchi is less used): Pinocchio ha le orecchie lunghe come l’asino (Pinocchio has long ears like a donkey).
At the front of la testa is la faccia (the face, plural le facce). On la faccia we find l’occhio (the eye, plural gli occhi) surrounded by le ciglia (the eyelashes, feminine plural): (the eyelashes, feminine plural): Giulia ha le ciglia folte (Giulia has thick eyelashes), which in the singular form becomes masculine, il ciglio (the eyelash): ahi! mi e’ andato un ciglio nell’occhio (Ah! I’ve got an eyelash in my eye).
Above each eye there is il sopracciglio (eyebrow, literally ‘over the eyelashes’, masculine singular) which, guess what, becomes feminine in the plural, le sopracciglia. The English word ‘supercilious’ comes from the same root, and implies the notion of raising the eyebrows to express haughtiness or contempt.
Below il naso (the nose) there is la bocca (the mouth, a regular feminine word), which is formed by il labbro superiore (the upper lip, masculine singular), il labbro inferiore (the lower lip), or le labbra (the lips, feminine plural): (the lips, feminine plural): Mario ha il labbro inferiore pronunciato (Mario has a prominent lower lip), and (Mario has a prominent lower lip), and Laura ha le labbra rosse (Laura has red lips).
Finally, down to the legs and we have il ginocchio (the knee, masculine singular), which can take both forms in the plural, i ginocchi (masculine plural) and le ginocchia (feminine plural). Moving inside the body we find le ossa (the bones, feminine plural) or l’osso (the bone, masculine singular): Mario si e’ rotto l’osso del braccio sinistro (Mario has broken the bone of his left arm), but (Mario has broken the bone of his left arm), but mi sono rotta le ossa del polso sinistro (I’ve broken the bones of my left wrist). The masculine form ossi is used to describe animal bones: ho dato gli ossi delle bistecche al cane (I gave the bones from the stakes to the dog). As a kid I used to confuse the two words and whenever I had the flu I used to complain: mi fanno male gli ossi (my bones are hurting), to which my mother would reply: sei una persona o un animale? (are you a person or an animal?).
Today we are going to study anatomy:
il corpo umano (the human body)! The human body in fact presents an incredible array of irregular words in the Italian language, which can be very confusing for a non-Italian speaker when constructing sentences. This is not a comprehensive list of the parts of the body however as I want to concentrate mainly on those that cause the most confusion.
OK, let’s start with the limbs, in particular the hands and arms:
La mano, le mani (the hand, the hands). Having the typical masculine ending of o and i ‘hand’ looks like a masculine word, but is in fact feminine, therefore we say ‘hand’ looks like a masculine word, but is in fact feminine, therefore we say ‘hand’ looks like a masculine word, but is in fact feminine, therefore we say la mano destra (the right hand), and (the right hand), and Giovanni ha le mani piccole (Giovanni has small hands).
Attached to the hand there are le dita. Firstly we have il primo dito, (the first finger) which is called il pollice (the thumb), followed by il secondo dito, or l’indice (the second finger, or the index), then il terzo dito, or il medio (the third finger, or the middle finger), il quarto dito, or l’anulare (the fourth finger, or the ring finger), and last but not least il quinto dito, or il mignolo (the fifth finger, or the little finger). Two or more fingers are le dita (the fingers, feminine plural): (the fingers, feminine plural): Laura ha le dita lunghe (Laura has long fingers). However just to confuse matters (Laura has long fingers). However just to confuse matters il dito (the finger) is masculine singular!
la mano of course is attached to il braccio (the arm, masculine singular) but, as with ‘the fingers’, in the plural form ‘arms’ becomes feminine: le braccia e.g. e.g. Mario si e’ rotto il braccio sinistro (Mario broke his left arm), but (Mario broke his left arm), but Giovanni ha le braccia corte (Giovanni has short arms).
Now we move up to la testa (the head, which is regular i.e. le teste, the heads, if you happen to have more than one!), on the side of which we will find l’orecchio (the ear, masculine singular; the feminine form orecchia is a regional variation). Once again this word changes gender in the plural: le orecchie (the ears; the regular masculine form gli orecchi is less used): Pinocchio ha le orecchie lunghe come l’asino (Pinocchio has long ears like a donkey).
At the front of la testa is la faccia (the face, plural le facce). On la faccia we find l’occhio (the eye, plural gli occhi) surrounded by le ciglia (the eyelashes, feminine plural): (the eyelashes, feminine plural): Giulia ha le ciglia folte (Giulia has thick eyelashes), which in the singular form becomes masculine, il ciglio (the eyelash): ahi! mi e’ andato un ciglio nell’occhio (Ah! I’ve got an eyelash in my eye).
Above each eye there is il sopracciglio (eyebrow, literally ‘over the eyelashes’, masculine singular) which, guess what, becomes feminine in the plural, le sopracciglia. The English word ‘supercilious’ comes from the same root, and implies the notion of raising the eyebrows to express haughtiness or contempt.
Below il naso (the nose) there is la bocca (the mouth, a regular feminine word), which is formed by il labbro superiore (the upper lip, masculine singular), il labbro inferiore (the lower lip), or le labbra (the lips, feminine plural): (the lips, feminine plural): Mario ha il labbro inferiore pronunciato (Mario has a prominent lower lip), and (Mario has a prominent lower lip), and Laura ha le labbra rosse (Laura has red lips).
Finally, down to the legs and we have il ginocchio (the knee, masculine singular), which can take both forms in the plural, i ginocchi (masculine plural) and le ginocchia (feminine plural). Moving inside the body we find le ossa (the bones, feminine plural) or l’osso (the bone, masculine singular): Mario si e’ rotto l’osso del braccio sinistro (Mario has broken the bone of his left arm), but (Mario has broken the bone of his left arm), but mi sono rotta le ossa del polso sinistro (I’ve broken the bones of my left wrist). The masculine form ossi is used to describe animal bones: ho dato gli ossi delle bistecche al cane (I gave the bones from the stakes to the dog). As a kid I used to confuse the two words and whenever I had the flu I used to complain: mi fanno male gli ossi (my bones are hurting), to which my mother would reply: sei una persona o un animale? (are you a person or an animal?).