igra

igra

Saturday, July 7, 2018

Index of /resources/progetti/corsi_moduli/ita_a2/modules/gramm/2

 

Index of /resources/progetti/corsi_moduli/ita_a2/modules/gramm/2

[ICO]






-
[TXT]Imperativo_presentazione.htm


[DIR]_vti_cnf/


[TXT]avverbi_modo.htm


[TXT]dovere_bisogna.htm


[TXT]imperativo_forma.htm


[TXT]imperativo_pronomi.htm


[TXT]imperativo_usi.htm


[TXT]pronomi_compl_termine_forma_uso.htm


[TXT]pronomi_comple_oggetto_forma_uso.htm

_________________________________________


Il modo imperativo: introduzione

Le forme verbali del modo imperativo si usano per dare ordini, comandi o divieti:
Vieni qui immediatamente.
Vestiti subito che fa freddo.
Ditemi la verità.
Non uscire di casa, sta piovendo.
Non arrivate in ritardo in aeroporto!
_______________________________________________________

Gli avverbi di modo

Gli avverbi di modo si usano per indicare il modo in cui avviene un'azione:
Gianluca, devi fare bene l'esercizio.
La scrittrice è stata ricevuta calorosamente alla presentazione del suo nuovo romanzo.
Oltre a bene, male, volentieri, ecc. la maggior parte degli avverbi di modo si formano con il suffisso -mente.

Gli avverbi in -mente

Gli avverbi in -mente si formano unendo alla forma dell'aggettivo il suffisso -mente:
► nel caso degli aggettivi che distinguono il genere mediante i morfemi -o/-a, alla forma femminile si aggiunge il suffisso -mente:
perfetto > perfetta- + -mente > perfettamente
tranquillo > tranquilla- + -mente > tranquillamente
lento > lenta- + -mente > lentamente
► Gli aggettivi invariabili nel genere che terminano in -e (come recente, frequente, ecc.), formano l'avverbio generalmente a partire dall'aggettivo stesso:
recente + -mente > recentemente
frequente + -mente > frequentemente
- Quando questi ultimi terminano in -le (facile, difficile, ecc.) o in -re (anteriore, posteriore, ecc.) perdono la vocale finale -e, e alla base risultante si aggiunge il suffisso -mente:
facile > facil- + -mente > facilmente
difficile > difficil- + -mente > difficilmente
anteriore > anterior- + -mente > anteriormente
posteriore > posterior- + -mente > posteriormente
- Gli avverbi in -mente modificano generalmente un verbo, ma possono anche modificare il significato globale di un enunciato:
Devi chiamare urgentemente tua mamma (modifica il verbo chiamare).
Tradizionalmente, l'anniversario viene festeggiato con un banchetto
(orienta il significato della frase).
 ______________________________________________________

Le strutture dovere + infinito e bisogna + infinito

Le strutture verbali dovere + infinito e bisogna + infinito si utilizzano per esprimere l'obbligo:
► con la struttura dovere + infinito si esprime un obbligo rivolto a una persona specifica:
Signori, tutti insieme dobbiamo risolvere quanto prima questa situazione conflittiva.
Lucio, devi cambiare le gomme della macchina.
► Con la struttura impersonale bisogna + infinito si esprime l'obbligo di agire in un certo modo ed equivale a è necessario + infinito:
Bisogna rispettare la legge (è necessario rispettare...).
Bisogna portare il ferito subito in ospedale (è necessario portare...).
- Dato che si tratta di una struttura impersonale, non si rivolge direttamente a una interlocutrice o a un interlocutore ed esprime quindi maggiore grado di cortesia rispetto alla struttura personale dovere + infinito:
Bisogna inviare quanto prima tutti i documenti.
Bisogna fare i letti entro mezzogiorno.
 _____________________________________________

L'imperativo di seconda persona: forma

L'imperativo ha solo due persone con una forma propria: la seconda persona singolare affermativa (tu) e la seconda persona plurale affermativa e negativa (voi):
-are (cantare)
-ere (temere)
-ire (servire)
tu
cant-a
tem-i
serv-i
voi
cant-ate
tem-ete
serv-ite
- Per esprimere un comando alla forma negativa si utilizza:
► la negazione non davanti all'infinito del verbo da coniugare per la seconda persona singolare:
Non andare via, per favore!
Non parlare ad alta voce!
 ► La negazione non seguita dalla forma imperativa per la seconda persona plurale:
Non toccate queste fotocopie.
Non andate al cinema.
___________________________________________________

Posizione dei pronomi personali atoni

Quando si combinano con l'imperativo affermativo della seconda persona singolare, i pronomi atoni vanno dopo il verbo, al quale sono uniti graficamente:
Passami il sale, per favore.
Raccontami cosa ti è successo.
- Con alcuni verbi che all'imperativo hanno un'unica sillaba (dire, fare, dare, ecc.), la consonante iniziale del pronome atono si raddoppia (ad eccezione di gli):
Dimmi a che ora arrivi.
Fammi vedere le tue foto.
Sofia, dacci una mano!
Dagli il regalo!
Quando si combinano con l'imperativo negativo, i pronomi atoni possono andare sia prima che dopo il verbo. Nel primo caso si scrivono separati dal verbo, nel secondo invece, sono uniti graficamente e l'infinito perde la vocale finale:
Non mi passare il sale, per favore.
Non passarmi il sale, per favore (passare + mi = passarmi).

Non mi raccontare
cosa ti è successo.
Non raccontarmi cosa ti è successo
(raccontare + mi = raccontarmi).
 ___________________________________________________

Il modo imperativo: uso

Il modo imperativo si usa per:
► dare ordini o comandi, accompagnati o no da formule di cortesia come per favore, per piacere, ecc.:
Abbassa il volume della radio, per favore.
Smetti di mangiare caramelle.
► Esprimere divieti (imperativo negativo):
Non tornare a casa tardi.
Non suonate la chitarra dopo le otto di sera.
► Fornire informazioni:
– Dov'è via Monte Napoleone?
Gira a destra in viale Salinatore, poi prendi la prima a sinistra e sei arrivato in via Monte Napoleone.
______________________________________________________

I pronomi atoni complemento di termine: forma e uso

Le forme dei pronomi atoni con funzione di complemento di termine sono:
Pronomi atoni complemento di termine
1ª persona singolare mi
2ª persona singolare ti
3ª persona singolare maschile gli
3ª persona singolare femminile le
1ª persona plurale ci
2ª persona plurale vi
3ª persona plurale maschile e femminile gli
- Le uniche forme che variano in genere e numero sono quelle di terza persona singolare:
Gli hai cambiato il pannolino? (a Roberto)
Le hai mostrato la mia nuova collezione di francobolli?
(a Gloria)

_____________________________________________________

I pronomi atoni complemento oggetto: forma e uso

Le forme dei pronomi atoni con funzione di complemento oggetto sono:
Pronomi atoni complemento oggetto
1ª persona singolare mi
2ª persona singolare ti
3ª persona singolare maschile lo
3ª persona singolare femminile la
1ª persona plurale ci
2ª persona plurale vi
3ª persona plurale maschile li
3ª persona plurale femminile le
- Le uniche forme che variano in genere e numero sono quelle delle terze persone singolari e plurali:
Non lo posso mangiare (il formaggio).
È tanto tempo che non la vedo
(Sara).
La chiamo domani
(la dottoressa Luisella Brocco).
Li
porti tu all'asilo?
(i bambini)
Quando le cambi?
(le figurine)
- Il pronome di terza persona singolare lo può anche fare riferimento ad un enunciato comparso precedentemente nel discorso:
– Sai che film ho visto ieri?
– No, non lo so.
________________________________________________

All Pages



weather

meteoblue

what U hear!

Popular Posts