igra

igra

Saturday, July 7, 2018

Index of /resources/progetti/corsi_moduli/ita_a2/modules/gramm/3-2

 

Gli indefiniti: introduzione

Gli indefiniti sono una categoria di parole che delimitano in modo impreciso il significato del nome che accompagnano o a cui fanno riferimento:
Ci sono poche persone nella sala conferenze (non si specifica quante persone).
Tutti gli indici indicano un abbassamento dei consumi
(non si specifica quanti indici).
Nessuno conosce meglio di te i tuoi pensieri
(nessuna persona conosciuta).
- Gli aggettivi indefiniti presentano il nome senza specificarlo e generalmente lo precedono:
Qualunque persona capirebbe il problema (aggettivo).
Ogni cinque giorni vado al mercato
(aggettivo).
- I pronomi indefiniti, invece, lo sostituiscono:
Tutti hanno il diritto all'acqua (pronome).
Puoi pagare tutto con la carta di credito
(pronome).
Alcuni indefiniti funzionano o come pronomi o come aggettivi, mentre altri svolgono entrambe le funzioni:
Qualunque persona saprebbe come comportarsi in questa situazione (funziona solo come aggettivo).
Ogni mese devo andare a farmi fare una trasfusione di sangue
(funziona solo come aggettivo).
Non ho più niente da dirti
(funziona solo come pronome).
Chiunque può sbagliarsi
(funziona solo come pronome).
- I seguenti indefiniti possono funzionare sia come pronomi che come aggettivi:
uno/una
molto/molta/molti/molte
poco/poca/pochi/poche
tutto/tutta/tutti/tutte
alcuno/alcuna/alcuni/alcune
nessuno/nessuna
altro/altra/altri/altre
ciascuno/ciascuna
tale/tali
diverso/diversa/diversi/diverse
vario/varia/vari/varie
tanto/tanta/tanti/tante
certo/certa/certi/certe
parecchio/parecchia/parecchi/parecchie
troppo/troppa/troppi/troppe
quanto/quanta/quanti/quante
altrettanto/altrettanta/altrettanti/altrettante
- Funzionano unicamente come aggettivi:
ogni
qualche
qualunque/qualsiasi
- Funzionano unicamente come pronomi:
ognuno/ognuna
qualcuno/qualcuna
chiunque
qualcosa/qualche cosa
niente/nulla 


__________________________________________________

Gli indefiniti ognuno/ognuna

L'indefinito ognuno presenta solamente la forma femminile singolare ognuna ed entrambi funzionano esclusivamente come pronomi:
Ognuno reagisce in un modo diverso davanti a queste situazioni.
Di tutte le mie amiche, ognuna ha un'opinione diversa sulla legge d'immigrazione.
- Gli indefiniti ognuno e ognuna si riferiscono alle persone di un gruppo considerate una a una:
Ognuno degli assistenti aveva una domanda da fare.
Ognuna delle candidate al posto di manager ha presentato un progetto diverso e personale.
______________________________________________-

Gli indefiniti qualsiasi e qualunque

Gli indefiniti qualsiasi e qualunque sono invariabili e si riferiscono a persone, animali o cose senza identificarli in modo preciso:
Qualsiasi/Qualunque essere umano ha gli stessi diritti di fronte alla legge.
In qualsiasi/qualunque negozio di elettrodomestici puoi comprare delle pile.
La Toscana è una regione bellissima in qualsiasi/qualunque stagione dell'anno.
- Funzionano solamente come aggettivi:
– Se vuoi fare un bellissimo regalo a Giovanni, compragli qualsiasi/qualunque romanzo italiano.
– Grazie del consiglio
.
_______________________________________________________

Gli indefiniti uno, molto, poco, tutto e le loro varianti

► L'indefinito uno varia solo nel genere (una), funziona unicamente come pronome e si usa per parlare in modo impersonale o generico di qualcuno o qualcosa:
In questa situazione uno non sempre sa come comportarsi.
C'è una che chiede di te.
► Le forme molto, molta, molti, molte e poco, poca, pochi, poche possono essere sia aggettivi che pronomi:
– Ti hanno regalato molte cose per il tuo compleanno? (aggettivo)
– Sì, molte
(pronome).

– Quanto costa il cavalletto per dipingere?
– 200 euro.
Molto, vero?
(pronome)
Ultimamente passo poco tempo con il mio fidanzato (aggettivo).
– Quanto guadagni al mese?
– 1000 euro.
– Mi sembra poco per il lavoro che fai
(pronome).
- L'indefinito poco spesso si abbrevia nella forma un po':
Sono un po' stanca di questa situazione (aggettivo).
– Ho comprato il gelato in una nuova pasticceria del centro.
– È veramente buono! A proposito, me ne dai ancora un po'?
(pronome)
► Le forme tutto, tutta, tutti, tutte possono essere sia aggettivi che pronomi:
Oggi a lezione abbiamo visto tutti gli indefiniti (aggettivo).
È meglio se tutti chiediamo la fiorentina
(pronome).
- Come aggettivi, di solito si usano anteposti al nome e seguiti da un articolo determinativo:
Tutte le donne hanno protestato.
Tutti i risultati sono stati positivi.
_____________________________________________________________

Gli indefiniti qualcosa e niente

L'indefinito qualcosa si contrappone a niente; il primo si riferisce a qualcosa di non specificato, mentre il secondo si riferisce a qualcosa di inesistente:
– Vuoi bere qualcosa? (una bibita non specificata)
– Sì, grazie, prendo un succo di frutta.

– Alvise, hai intenzione di stare tutto il giorno senza fare niente?
(un'attività non specificata)
– Scusa, ma oggi sono molto stanco.
- Quando niente compare dopo il verbo è obbligatoria la presenza di un avverbio di negazione nella frase:
Non hai niente da dire? Perché non dici niente? Per favore, di qualcosa!
– Scusa, ma non ho voglia di parlare.
- Raramente niente viene anteposto al verbo; in questi casi, non è ammissibile la doppia negazione:
Niente faceva pensare che quella fosse una tana di lupi.
- L'indefinito niente e la locuzione per niente si usano normalmente come avverbi di quantità insieme a verbi come piacere, importare, interessare, ecc. per rafforzare la negazione:
Non mi importa niente di quello che dici!
Non mi piacciono per niente le tue lune.
- Ha lo stesso valore rafforzativo quando precede aggettivi e avverbi:
Non sono per niente contenta dei risultati delle ultime elezioni.
La stazione non è per niente lontano da casa mia.
- Gli indefiniti qualcosa e niente hanno le stesse caratteristiche dei nomi e possono essere modificati da complementi con funzione aggettivale:
– Oggi è il mio primo giorno di vacanza e mi piacerebbe fare qualcosa di speciale.
– Perché non andiamo a visitare una nuova città?

– Hai parlato con l'assessore?
– Sì, ma non mi ha detto niente di preciso.
- La locuzione di niente si usa normalmente per rispondere a un ringraziamento:
– Grazie.
Di niente.
_______________________________________________

Gli indefiniti qualcuno/qualcuna e nessuno/nessuna

- Gli indefiniti qualcuno/qualcuna si contrappongono a nessuno/nessuna; funzionano solo come pronomi e si riferiscono esclusivamente a persone non specificate:
– Papà, papà, qualcuno ha bussato alla porta.
– Adesso vado a vedere.

– È vero che stai cercando qualcuna con cui condividere l'appartamento?
– Sì, ti interessa?
- Gli indefiniti nessuno/nessuna si contrappongono a qualcuno/qualcuna; funzionano sia come aggettivi che come pronomi e si riferiscono a persone inesistenti:
Non conosco nessuna persona che parli il cinese (aggettivo).
In inverno alle nove di sera non c'è nessuno nel centro di questa città
(pronome).
Come aggettivo perde la vocale finale davanti ai nomi maschili:
La sua presenza non mi provoca nessun fastidio.
Nessun uomo è più carino di lui.
È anche il contrario di tutti; in questo caso si può riferire a persone esistenti:
– Mai nessuno che mi aiuti a preparare la tavola (nessuno dei presenti).
– Non ti preoccupare, vengo io.
Quando l'indefinito nessuno compare dopo il verbo è obbligatoria la presenza di un avverbio di negazione nella frase:
– Qualcuno ha notizie di Luca?
– Ieri siamo passati a casa sua ma non c'era nessuno.
Raramente nessuno viene anteposto al verbo; in questi casi non è ammissibile la doppia negazione:
Nessuno è perfetto.
- Gli indefiniti qualcuno e nessuno si possono riferire a una parte di un gruppo (valore partitivo):
Qualcuno di voi conosce le date dell'ultimo spettacolo di Sabina Guzzanti?
Nessuno degli invitati parlava italiano.
___________________________________________________________

L'indefinito altro e le sue varianti

Gli indefiniti altro, altra, altri, altre possono funzionare sia come aggettivi che come pronomi ed indicano qualcosa di diverso rispetto a ciò di cui si parla:
Mi puoi lasciare le altre chiavi di casa? Non so dove ho messo le mie (aggettivo).
Mettiti un altro paio di pantaloni, quelli sono sporchi
(aggettivo).
– Quale giornale vuoi? Questo?
– No, l'altro
(pronome).
- Gli indefiniti altro, altra, altri, altre vanno normalmente preceduti dagli articoli determinativi (l', gli, le) e indeterminativi (un, un', degli, delle):
A casa mia ho la bicicletta da corsa e in garage ho l'altra.
Mi porto a casa questi libri. Gli altri te li ho lasciati sulla scrivania.
Scusa, hai un altro pennarello rosso?
Mi serve un'altra patata per fare la crema di zucchine.
_________________________________________________________

L'indefinito chiunque

L'indefinito chiunque è invariabile, funziona come pronome e si riferisce esclusivamente a persone:
Chiunque potrebbe fare questo tipo di esercizio.
Questo è un romanzo che chiunque potrebbe leggere.
L'indefinito chiunque si riferisce a tutte le persone:
Chiunque può esprimere la sua opinione (non importa chi).
Lo yoga è uno sport che può essere praticato da chiunque
(non importa chi).
__________________________________________________

L'indefinito ogni

L'indefinito ogni è invariabile, funziona solamente come aggettivo e accompagna nomi esclusivamente singolari:
Ogni giorno della settimana faccio un'attività diversa: il lunedì vado in palestra, il martedì in piscina...
Ogni studente dovrà consegnare una composizione di almeno 250 parole.
- L'indefinito ogni si riferisce a ciascuno dei componenti o degli elementi di un gruppo:
Ogni inverno vado in montagna a sciare.
Ogni sport ha il suo fascino.
__________________________________________________

L'indefinito qualche

L'indefinito qualche è invariabile, funziona solamente come aggettivo e accompagna nomi esclusivamente singolari (anche se esprime una quantità superiore all'unità) maschili e femminili:
Fra qualche minuto ci possiamo incontrare in piazza Saffi.
Devo darti qualche consiglio.
- Si utilizza per indicare una quantità indefinita, ma non grande, di persone o di cose:
Ho qualche libro che ti potrebbe piacere (alcun libro).
C'è qualche persona che aspetta davanti alla porta
(alcune persone).
_________________________________________________

L'indefinito alcuno e le sue varianti

Gli indefiniti alcuno, alcuna, alcuni, alcune funzionano sia come aggettivi che come pronomi e si riferiscono sia a persone che a cose non specificate:
Alcuni politici sono avvocati (aggettivo, persona).
– Sì, ma altri sono professori.

Alcune case sono di legno (aggettivo, cosa).
Ho comprato delle maglie nere e alcune rosse
(pronome, cosa).
Sono allergico ad alcuni cibi (aggettivo, cosa).
- Come aggettivo perde la vocale finale davanti ai nomi maschili:
– Scusa, sono in ritardo.
– Non c'è alcun problema.

– Che lampi! Che paura!
– Non ti devi preoccupare: non c'è alcun pericolo.
_____________________________________________________

All Pages



weather

meteoblue

what U hear!

Popular Posts