Index of /resources/progetti/corsi_moduli/ita_a2/modules/gramm/4
- | ||||
_vti_cnf/ | ||||
ci_locativo.htm | ||||
dimostrativi_forma.htm | ||||
dimostrativi_presentazione.htm | ||||
dimostrativi_usi.htm | ||||
esclamativi.htm | ||||
indicativo_imperfetto_forma.htm | ||||
indicativo_imperfetto_uso.htm |
_______________________________________
Il ci locativo
L'avverbio locativo ci si utilizza per fare riferimento a un complemento di luogo già espresso nel contesto e significa 'lì', 'in quel posto':– Vai molto spesso alla biblioteca comunale?
– Sì, ci vado spesso (alla biblioteca comunale).
– Che bella la Sicilia!- Con i verbi in forma personale, l'avverbio ci va situato sempre davanti al verbo; invece con l'infinito può anche essere situato dopo il verbo: in quel caso si unisce graficamente al verbo:
– Ah, quanto mi piacerebbe tornarci (in Sicilia).
– Non conosco ancora la nuova sede del circolo velico.
– Ah, no? Io ci vado tutti i giorni.
– Ho visitato quasi tutta la Spagna. Mi manca ancora la Castiglia.Non bisogna confondere gli usi dell'avverbio locativo ci con:
– Anch'io vorrei andarci. Devo visitare città come Salamanca, Ávila, Segovia...
(...oppure...)
– Anch'io ci vorrei andare. Devo visitare città come Salamanca, Ávila, Segovia...
► quelli del pronome personale di prima persona plurale:
Ci hanno regalato un televisore con digitale terrestre (pronome personale, a noi).► Quelli del complemento del verbo essere (esserci) che significa 'essere presente', 'esistere':
Chiara ci ha invitati alla festa (pronome personale, noi)
In Italia ci sono tantissime città fantastiche da vedere (verbo esserci).
________________________________________________
I dimostrativi: forma
Le forme degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi sono:- Quando funzionano come aggettivi, la forma del dimostrativo dipende dall'iniziale del nome che lo segue:
Vicino a chi parla Lontano da chi parla e da chi ascolta Maschile singolare questo, quest' quel, quello, quell' Maschile plurale questi quei, quegli Femminile singolare questa, quest' quella, quell' Femminile plurale queste quelle
► il dimostrativo questo al maschile e al femminile singolari presenta una forma piena e una con l'apostrofo: questo, quest'/ questa, quest':- Quando funzionano come pronomi, i dimostrativi presentano unicamente le forme questo, questa, questi, queste e quello, quella, quelli, quelle:
- si usa la forma piena davanti a nomi che cominciano con consonante:► Anche il dimostrativo quello presenta varie forme. Per quanto riguarda le forme del maschile:
questo carro- invece, si usa la forma con l'apostrofo davanti a nomi che iniziano con vocale:
questa tabaccheria
quest'uomo
quest'amica
- si usano quel e quei, rispettivamente per il singolare e il plurale, davanti a nomi che iniziano con consonante (ad eccezione di s + consonante e gn, z, x, ps, y + vocale):- Per quanto riguarda le forme del femminile singolare:
quel ragazzo- si usano quello e quegli, rispettivamente per il singolare e il plurale, davanti a nomi che iniziano con s + consonante e gn, z, x, ps, y + vocale:
quei ragazzi
quello stupido/quegli stupidi, quello gnomo/quegli gnomi- si usano quell' e quegli, rispettivamente per il singolare e il plurale, davanti a nomi che iniziano con vocale:
quello zio/quegli zii, quello xenofobo/quegli xenofobi
quello psicologo/quegli psicologi, quello yogurt/quegli yogurt
quell'albero
quegli animali
- si usa la forma quella davanti a nomi che iniziano con consonante:
quella ragazza, quella bicicletta, quella fabbrica- si usa la forma quell' davanti a nomi che iniziano con vocale:
quell'amica, quell'auto, quell'aula
– Quali sono i tuoi nonni?________________________________________________________
– Sono quelli.
– Ti piace questa casa?
– No, preferisco quella che abbiamo visto prima.
I dimostrativi: introduzione
I dimostrativi sono una categoria di parole che specificano il significato del nome che accompagnano o a cui si riferiscono indicando la sua posizione rispetto a chi parla nello spazio o nel tempo:Quel ristorante prepara dei piatti molto particolari.- Possono funzionare sia come aggettivi sia come pronomi:
Questo mese voglio andare a farmi fare un massaggio.
Quest'anno a marzo vado ad Atene (aggettivo).- Le forme degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi sono:
– Ricordo quell'estate che siamo andati in Corsica (aggettivo).
– Quale? Quella del '93? (pronome)
Queste magliette mi piacciono molto (aggettivo).
– Quanto costa quel trattore? (aggettivo).
– Quello rosso o quello giallo? (pronomi).
– Quello giallo (pronome).
Vicino a chi parla | Lontano da chi parla e da chi ascolta | |
Maschile singolare | questo, quest' | quel, quello, quell' |
Maschile plurale | questi | quei, quegli |
Femminile singolare | questa, quest' | quella, quell' |
Femminile plurale | queste | quelle |
I dimostrativi: uso
I dimostrativi questo, questa, questi, queste indicano vicinanza (spaziale o temporale) di chi parla rispetto al nome che accompagnano o al quale si riferiscono, e corrispondono agli avverbi di luogo qua/qui:Ti piace questa camicia?- I dimostrativi quello, quella, quelli, quelle indicano lontananza (spaziale o temporale) di chi parla rispetto al nome che accompagnano o al quale si riferiscono, e corrispondono agli avverbi di luogo là/lì:
Quest'anno voglio andare in vacanza in Guatemala.
– Hai visto quella ragazza?
– Quale? Quella con i capelli rossi?
– Sì, proprio quella.
Quel giorno è stato speciale.
____________________________________________
Gli esclamativi
Gli esclamativi si usano per esprimere emozioni e sentimenti (sorpresa, allegria,
dolore, ecc.) o per dare enfasi a quanto si sta dicendo:
Che tardi!
Quanta gente!
Come/Quanto piove!
L'esclamativo che
L'esclamativo che è invariabile e dà maggiore enfasi al significato del nome, aggettivo, avverbio o verbo che accompagna:Che caldo!
Che bella!
Che tardi!
Che ho combinato!
Gli esclamativi che cosa/cosa
Gli esclamativi che cosa e cosa sono invariabili e si utilizzano generalmente per enfatizzare un'azione:Che cosa/Cosa mi tocca sentire!
Che cosa/Cosa devo vedere!
L'esclamativo quanto
L'esclamativo quanto è invariabile quando modifica un verbo; varia invece nel genere e nel numero (quanta, quanti, quante) quando modifica il significato di un nome:Quanto mi dispiace! (avverbio)- In entrambi i casi l'esclamativo quanto significa 'molto':
Quanta gente è venuta a lezione oggi! (aggettivo)
Quanto mi piace Michela!__________________________________________________
Quante stupidaggini mi tocca sentire!
L'indicativo imperfetto: forma
L'indicativo imperfetto si forma aggiungendo alla radice dell'infinito (cant- per cantare, tem- per temere e serv- per servire) le desinenze corrispondenti dell'imperfetto che sono -avo, -avi, -ava, -avamo, -avate,-avano per la prima coniugazione, -evo, -evi, -eva, -evamo, -evate, -evano per la seconda e -ivo, -ivi, -iva,
-ivamo, -ivate, -ivano per la terza:
-are (cantare) | -ere (temere) | -ire (servire) |
cant-avo | tem-evo | serv-ivo |
cant-avi | tem-evi | serv-ivi |
cant-ava | tem-eva | serv-iva |
cant-avamo | tem-evamo | serv-ivamo |
cant-avate | tem-evate | serv-ivate |
cant-avano | tem-evano | serv-ivano |
dire | essere | fare |
dicevo | ero | facevo |
dicevi | eri | facevi |
diceva | era | faceva |
dicevamo | eravamo | facevamo |
dicevate | eravate | facevate |
dicevano | erano | facevano |
L'indicativo imperfetto: uso
L'indicativo imperfetto ha i seguenti usi:► si utilizza generalmente per descrivere eventi, circostanze, situazioni e stati passati:______________________________________________
Ignazio era molto alto.► Si utilizza anche per descrivere azioni abituali nel passato; in questo caso, è di solito accompagnato da avverbi ed espressioni temporali come normalmente, di solito, sempre, prima, anni fa, ecc.:
La casa di Giorgio era di pietra.
Ogni volta che andavamo in montagna, pioveva.
Mia zia Roberta era sempre molto contenta.
Prima le macchine erano meno veloci.► È spesso usato per dare suggerimenti o proporre attività in modo cortese:
Anni fa i giovani facevano il bagno nei fiumi.
– Cosa possiamo fare questa sera?
– Ah! Potevamo noleggiare un film e guardarlo a casa dopo cena.
– Desiderava qualcosa, signora?
– Sì, venivo per chiederle un consiglio su questo programma informatico.